HomeScuolaSostegnoAbilitazione Sostegno INDIRE 2025: requisiti, CFU, tirocinio ed esami

Abilitazione Sostegno INDIRE 2025: requisiti, CFU, tirocinio ed esami

Specializzazione sostegno 2025: ecco come accedere ai corsi INDIRE, ottenere CFU, svolgere tirocinio e superare l'esame finale. Costi e requisiti.

Con l’attuazione dei decreti ministeriali n. 75 e 77 del 24 aprile 2025, si aprono nuove prospettive per circa 60.000 docenti italiani interessati alla specializzazione sul sostegno. I corsi, coordinati da INDIRE, offrono percorsi differenziati in base all’esperienza e ai titoli esteri, con modalità telematiche, tirocinio pratico ed esame finale in presenza.

Quali sono i requisiti per accedere ai corsi di specializzazione INDIRE

Possono partecipare al percorso di abilitazione 2025 i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio sul sostegno negli ultimi cinque anni, anche senza il titolo di specializzazione. Si tratta di un’innovazione importante rispetto al passato, volta a valorizzare l’esperienza sul campo.

Una seconda categoria ammessa riguarda i docenti in possesso di titoli esteri di specializzazione, spesso coinvolti in contenziosi con il Ministero dell’Istruzione. A questi verrà offerta la possibilità di completare in Italia un percorso integrativo che li metta nelle condizioni di ottenere il riconoscimento formale della qualifica.

Formazione, crediti e modalità del percorso INDIRE

La struttura del corso varia in base al profilo professionale del docente e prevede l’acquisizione di CFU obbligatori:

  • 40 CFU per i docenti con tre anni di servizio specifico sul sostegno
  • 48 CFU per chi possiede un titolo estero da regolarizzare
  • 36 CFU per i docenti con almeno un anno di esperienza all’estero in Paesi dell’UE

Le lezioni saranno erogate in modalità telematica sincrona, con docenza diretta da parte delle università convenzionate. Gli esami finali si svolgeranno esclusivamente in presenza, a garanzia della serietà e della trasparenza del percorso.

Tirocinio pratico e durata minima del percorso

Elemento centrale della formazione è il tirocinio diretto, previsto in presenza presso scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado. Questa attività sarà coordinata dai tutor accademici e scolastici e consentirà ai corsisti di sperimentare sul campo le competenze apprese durante il corso.

Il percorso dovrà avere una durata minima di quattro mesi, anche se l’organizzazione potrà variare leggermente tra i diversi atenei. Il tirocinio e l’esame finale saranno imprescindibili per il conseguimento del titolo.

Costi previsti per ogni profilo di docente

Anche i costi dei corsi sono stati differenziati sulla base del percorso formativo necessario:

  • 1.500 euro per i docenti con tre anni di servizio sul sostegno
  • 1.500 euro per chi ha un titolo estero e deve acquisire 48 CFU
  • 900 euro per chi ha un titolo estero e necessita solo di 36 CFU

Si tratta di un investimento formativo contenuto, soprattutto considerando il riconoscimento ufficiale della specializzazione e l’opportunità concreta di accedere alla prima fascia GPS per il sostegno.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione