HomeAttualitร SaluteAIRC nelle scuole: il progetto educativo per promuovere la lotta contro il...

AIRC nelle scuole: il progetto educativo per promuovere la lotta contro il cancro

Il progetto "AIRC nelle scuole" promuove la scienza e la lotta contro il cancro con attivitร  educative interattive, webinar e iniziative solidali per studenti

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, lancia per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto gratuito “AIRC nelle scuole“. Questo programma si rivolge a tutte le scuole italiane, sia statali che paritarie, di ogni ordine e grado, con lโ€™obiettivo di promuovere la scienza, la ricerca sul cancro e la diffusione delle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Un altro aspetto centrale del progetto รจ l’educazione alla salute e la cittadinanza attiva.

Attivitร  educative interattive per stimolare l’apprendimento

Il progetto “AIRC nelle scuole” offre una vasta gamma di attivitร  educative interattive. Grazie a metodologie innovative come l’Inquiry Based Learning (apprendimento basato sull’indagine), il Game Based Learning (apprendimento tramite gioco) e il Cooperative Learning (apprendimento cooperativo), gli studenti potranno sviluppare il pensiero critico e le soft skills indispensabili nel mondo moderno.

Tra le principali proposte didattiche spiccano incontri con ricercatori AIRC, webinar, kit educativi e video educativi. Inoltre, attivitร  ludico-educative e contest coinvolgeranno direttamente gli studenti, rendendo il percorso formativo piรน dinamico e partecipativo. Questo approccio innovativo non solo rende la scienza accessibile, ma favorisce anche lโ€™interesse per la ricerca sul cancro.

Iniziative chiave: Cancro io ti boccio e Arance della Salute

Il progetto propone numerose iniziative, tra cui la famosa campagna “Cancro io ti boccio“, che permette agli studenti di partecipare attivamente diventando volontari per un giorno. Durante l’iniziativa, i ragazzi distribuiscono i prodotti solidali AIRC e approfondiscono temi legati alla biologia, alla prevenzione e alla salute, con particolare attenzione all’ambito STEM.

Le due date principali da segnare in calendario sono lโ€™8 e 9 novembre 2024, quando gli studenti distribuiranno i Cioccolatini della Ricerca, e il 24 e 25 gennaio 2025, quando verranno distribuiti le Arance della Salute, insieme a miele e marmellata. Questi eventi non solo raccolgono fondi per la ricerca sul cancro, ma sensibilizzano anche il pubblico sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.

Risorse e percorsi didattici personalizzati per AIRC nelle scuole

Sul sito ufficiale รจ possibile consultare tutte le risorse disponibili e i percorsi didattici offerti dal progetto AIRC nelle scuole. I materiali, pensati per essere modulari e trasversali alle varie discipline scolastiche, offrono un supporto concreto agli insegnanti per integrare questi temi nei programmi educativi.

Gli studenti avranno anche l’opportunitร  di partecipare a webinar e concorsi creativi, arricchendo cosรฌ il proprio bagaglio formativo e accrescendo la loro consapevolezza sullโ€™importanza della ricerca scientifica.

Incentivi e premi per gli studenti

Gli studenti che partecipano attivamente alle iniziative di “AIRC nelle scuole” non solo potranno ricevere crediti formativi, ma avranno anche la possibilitร  di partecipare allโ€™estrazione di premi interessanti come computer e stampanti. Inoltre, sono previsti speciali su YouTube e contest con ulteriori premi per i ragazzi piรน attivi e coinvolti.

Questa esperienza rappresenta unโ€™occasione unica per avvicinare i giovani al mondo della scienza e per sottolineare l’importanza del contributo di ciascuno nella lotta contro il cancro.

Il progetto AIRC nelle scuole per l’anno scolastico 2024/2025 offre agli studenti italiani un’opportunitร  formativa straordinaria. Grazie a metodologie innovative e alla possibilitร  di interagire con ricercatori e materiali didattici di alta qualitร , gli studenti potranno acquisire nuove competenze nel campo delle materie STEM e della prevenzione del cancro.

Non solo avranno modo di sensibilizzarsi sull’importanza della ricerca scientifica, ma contribuiranno attivamente alla raccolta fondi per sostenere gli studi contro il cancro, partecipando a iniziative concrete e significative come Cancro io ti boccio e le Arance della Salute.

Attraverso la collaborazione tra AIRC e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la scienza diventa accessibile e stimolante per tutti gli studenti, ponendo le basi per un futuro piรน consapevole e attivo nella lotta contro il cancro.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione