HomeAttualitร SaluteAl via il progetto per la prevenzione del papilloma virus per gli...

Al via il progetto per la prevenzione del papilloma virus per gli studenti universitari e Afam

HPVacciniamoci: vaccinazioni gratuite contro l'HPV per studenti universitari e AFAM in Sicilia, per prevenire il papilloma virus

Al via il progetto โ€œHpvacciniamociโ€, un’iniziativa promossa in collaborazione tra l’ASP di Palermo e l’ERSU per garantire il benessere studentesco attraverso la prevenzione contro il papilloma virus (Hpv). Il programma offre lโ€™opportunitร  di effettuare gratuitamente la vaccinazione contro lโ€™Hpv, una misura essenziale per proteggere la salute e prevenire tumori legati a questo virus. Il progetto รจ destinato agli studenti universitari, dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti della Sicilia occidentale e si terrร  nella Residenza Universitaria Ersu Santi Romano, con un open day previsto per giovedรฌ 6 marzo 2025.

L’open day per la vaccinazione Hpv

Domani, giovedรฌ 6 marzo 2025, si terrร  un open day dalle ore 10:30 alle 20:00, presso la Residenza Universitaria Ersu Santi Romano in viale delle Scienze, per la vaccinazione gratuita contro il papilloma virus. L’iniziativa รจ rivolta a tutte le studentesse e studenti delle universitร  e delle istituzioni Afam (Accademie di Belle Arti e Conservatori di Musica) della Sicilia occidentale. Durante l’evento, sarร  possibile accedere ai corner informativi che saranno allestiti in collaborazione con Cot Ristorazione, sia all’esterno che all’interno della mensa universitaria, per spiegare come accedere alla vaccinazione gratuita.

Come prenotarsi per la vaccinazione

Gli studenti che desiderano sottoporsi alla vaccinazione troveranno operatori sanitari specializzati dellโ€™ASP di Palermo pronti ad assisterli. Sarร  possibile accedere direttamente al punto di vaccinazione o prenotarsi tramite un apposito modulo online, disponibile nel centro prenotazioni dell’ERSU, per evitare lunghe attese. Un ulteriore servizio che rende questa iniziativa piรน comoda e accessibile per tutti gli studenti.

Informazioni sulla malattia e l’importanza della vaccinazione

L’Hpv รจ una malattia trasmissibile principalmente attraverso i rapporti sessuali. Il papilloma virus umano รจ responsabile di diverse patologie, tra cui tumori come il cancro alla cervice uterina nelle donne, cancro anale, orofaringeo e genitale negli uomini, oltre a causare fastidiose lesioni come condilomi e verruche. La vaccinazione rappresenta unโ€™efficace misura di prevenzione per evitare queste infezioni e i tumori correlati all’Hpv.

Dettagli sulla vaccinazione gratuita in Sicilia

In Sicilia, la vaccinazione contro lโ€™Hpv รจ gratuita a partire dall’etร  di 11 anni. รˆ fondamentale eseguire la vaccinazione in giovane etร , poichรฉ la risposta immunitaria รจ piรน forte rispetto alle fasce di etร  piรน avanzate. Inoltre, la vaccinazione offre una protezione maggiore prima di un eventuale contagio. La vaccinazione prevede un ciclo di tre dosi somministrate nellโ€™arco di sei mesi tramite iniezione intramuscolare. A tal fine, il progetto di vaccinazione si ripeterร  anche nei mesi di maggio e settembre, con la somministrazione delle dosi successive.

Chi puรฒ accedere alla vaccinazione gratuita

La vaccinazione รจ offerta gratuitamente a:

  • Donne nate dal 1996 in poi
  • Uomini nati dal 2003 in poi
  • Soggetti Hiv positivi
  • Soggetti Hpv positivi e i loro partner, con documentazione attestante la positivitร  al virus

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione