Anagrafe Nazionale Studenti: entro il 24 ottobre l'aggiornamento dei dati
L'Anagrafe Nazionale Studenti va aggiornata entro il 24/10. Il MIM spiega le fasi sul SIDI per monitorare l'obbligo di istruzione.


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha comunicato le scadenze per l'aggiornamento dell'Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) per l'anno scolastico 2025/26. Con due note recenti, il MIM ha definito le procedure sul sistema SIDI. Il termine ultimo per l'inserimento dati è fissato al 24 ottobre 2025. Questo adempimento è cruciale per il monitoraggio dell'obbligo di istruzione, come previsto dal Decreto Caivano.
La fase A: definire la struttura organizzativa
La prima fase del processo, come indicato nella nota ministeriale n. 5534 del 12 settembre, riguarda la definizione della struttura organizzativa dell'istituto per l'anno scolastico 2025/26. Le istituzioni scolastiche sono tenute a inserire nel sistema SIDI informazioni dettagliate sull'assetto interno della scuola. Questo include i dati relativi a tutte le sedi scolastiche attive. È inoltre indispensabile definire la composizione delle classi o delle sezioni. Per le scuole secondarie di primo grado, assume rilievo l'inserimento del tempo scuola e dei relativi piani di studio. Per le secondarie di secondo grado, la procedura richiede la specifica degli indirizzi e dei quadri orari approvati. La nota ministeriale precisa che per i percorsi professionali è possibile, sebbene non obbligatorio, includere i codici ATECO, SEP e NUP, purché coerenti con il PTOF e il progetto formativo personalizzato.
La fase B: inserimento dati studenti
La seconda fase è centrata sull'inserimento dei dati anagrafici e scolastici di ogni singolo studente. Prima di procedere, il Ministero sottolinea un passaggio obbligatorio preliminare: il consolidamento dell'anno scolastico precedente (2024/2025). Questa operazione deve essere effettuata tramite l'apposita funzione disponibile nel "Cruscotto di consolidamento" del SIDI. Solo dopo aver completato questo passaggio, le scuole possono scegliere la modalità operativa per l'anno corrente. È possibile optare per l'inserimento diretto sulla piattaforma SIDI, utilizzando le funzioni specifiche per il passaggio degli alunni alle classi successive o per l'immissione dei nuovi iscritti alle classi prime. In alternativa, è consentito l'invio massivo tramite software di un fornitore certificato, assicurandosi però che vi sia una perfetta sincronizzazione dei dati con quelli già presenti nel sistema ministeriale.
Anagrafe studenti e il monitoraggio del Decreto Caivano
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, con una successiva nota del 24 settembre 2025, ha ribadito l'importanza strategica dell'aggiornamento dell'ANS (che rimane in uso in attesa del passaggio all'ANIST). La scadenza improrogabile è fissata al 24 ottobre 2025. Questo adempimento non è una mera formalità burocratica, ma assume un rilievo centrale per l'attuazione dell'articolo 12 del Decreto Caivano. Tale normativa assegna ai sindaci la responsabilità diretta di vigilare sul rispetto dell'obbligo di istruzione. Per consentire questo monitoraggio, i Comuni avranno accesso diretto alla piattaforma nazionale ANS/SIDI, senza dover più richiedere elenchi o informazioni alle singole scuole. Non è quindi previsto alcun invio diretto di dati agli enti locali da parte degli istituti. Sarà sufficiente il corretto e puntuale caricamento dei dati nel sistema SIDI. La qualità delle informazioni inserite è fondamentale per l'efficacia del controllo.