Assegnazioni provvisorie 2025/26: chi può presentare domanda

Assegnazioni provvisorie 2025/26: domanda per una sola provincia, vincoli e deroghe. Possono partecipare anche i neoassunti con i requisiti previsti

03 giugno 2025 13:34
Assegnazioni provvisorie 2025/26: chi può presentare domanda - Mobilità in bus
Mobilità in bus
Condividi

Dopo la pubblicazione degli esiti della mobilità, molti docenti non soddisfatti dal trasferimento richiesto guardano alle assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2025/26. La presentazione della domanda è subordinata al possesso di determinati motivi familiari o personali e alla libertà da vincoli, salvo specifiche deroghe. Il nuovo CCNI, in corso di definizione, potrebbe introdurre novità importanti.

Come presentare la domanda di assegnazioni provvisorie

La domanda di assegnazione provvisoria, secondo il CCNI 2019/22 ancora in vigore, può essere inoltrata per una sola provincia tramite Istanze Online. I docenti possono indicare fino a 15 preferenze per la secondaria e 20 per infanzia e primaria, includendo scuole, distretti o comuni. È ammessa la richiesta anche per una classe di concorso o grado diverso da quello di titolarità, se in possesso del relativo titolo. Non è possibile richiedere assegnazione all’interno del proprio comune, salvo eccezioni legate a precedenze specifiche.

Assegnazioni provvisorie: requisiti e motivazioni valide

Possono presentare domanda i docenti di ruolo in possesso di uno dei seguenti motivi: ricongiungimento a figli minori, coniuge o convivente, genitore, oppure per gravi motivi di salute. È inoltre necessario non essere vincolati alla permanenza triennale nella scuola di titolarità. Tuttavia, anche i docenti vincolati possono presentare domanda in presenza di deroghe previste dal CCNL 2019/21 e dall’ipotesi di CCNI 2025/28.

Deroghe per docenti vincolati

I docenti vincolati, tra cui i neoassunti dal 2023/24, quelli assunti da GPS sostegno prima fascia e i docenti trasferiti su preferenze puntuali, possono comunque richiedere assegnazione provvisoria se in soprannumero, in esubero o beneficiari della L. 104/92 per fatti sopravvenuti. Il vincolo triennale resta valido per i movimenti territoriali e professionali, non per la mobilità annuale. Inoltre, i docenti che rientrano nelle deroghe del CCNL possono inoltrare domanda anche interprovinciale.

GPS sostegno e vincoli

I docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 2023/24 e confermati in ruolo dal 2024/25, se rientranti in una delle deroghe previste, possono presentare domanda di assegnazione provinciale o interprovinciale. Chi è stato assunto nel 2024/25 potrà inoltrare la domanda solo se sarà confermata la disposizione dell’Intesa 2024, che aveva permesso la partecipazione condizionata al superamento dell’anno di prova. In tutti i casi, è fondamentale rispettare i requisiti di servizio, titolarità e motivazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail