Assegnazioni provvisorie 2025/26, pubblicati ieri gli esiti in tutta Italia
Ieri conclusa la pubblicazione degli esiti delle assegnazioni provvisorie 2025/26 in tutte le province: reclami entro 5 giorni e tutele garantite
Ieri, giovedì 21 agosto, si è chiusa la pubblicazione degli esiti delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2025/26 in tutte le province italiane. Migliaia di docenti e personale ATA hanno potuto finalmente conoscere le proprie destinazioni, con indicazioni precise su come procedere in caso di anomalie o errori
Pubblicazione degli esiti delle assegnazioni provvisorie: la chiusura del procedimento
Con la giornata di ieri, giovedì 21 agosto, tutte le province italiane hanno completato la pubblicazione online degli esiti delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/26. Alcuni Uffici scolastici avevano già reso noti i risultati nei giorni precedenti, mentre in altre province la pubblicazione è avvenuta solo nelle ultime ore. La conclusione della procedura ha posto fine a un’attesa durata diverse settimane, coinvolgendo migliaia di docenti e personale ATA, consentendo di conoscere la scuola di destinazione, la tipologia di posto, il punteggio complessivo e le eventuali precedenze. Tutti gli elenchi rispettano la normativa sulla protezione dei dati personali e garantiscono trasparenza nell’attribuzione dei punteggi.
Errori e reclami: come intervenire
Come sottolinea l’esperto prof. Lucio Ficara, gli interessati che riscontrassero anomalie o inesattezze negli esiti possono presentare reclamo ai sensi dell’articolo 20 del CCNI 2025-2028. Il ricorso deve essere inoltrato entro 5 giorni dalla pubblicazione o dalla notifica dell’atto e indirizzato all’organo che ha emanato la graduatoria. I reclami possono riguardare la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio, il mancato riconoscimento di precedenze o altri errori nell’elaborazione. Gli uffici hanno l’obbligo di esaminare i ricorsi e adottare eventuali correzioni entro 10 giorni, e le decisioni assunte sono definitive.
Procedure complementari e accesso agli atti
Restano comunque percorribili le procedure di conciliazione e arbitrato previste dal CCNL del 29 novembre 2007 (artt. 135-138), da attivare entro 10 giorni dalla pubblicazione. Nel caso di utilizzazioni e assegnazioni verso province diverse, l’Ufficio scolastico che riceve la domanda deve acquisire la valutazione dell’Ufficio scolastico regionale competente. L’accesso agli atti resta di competenza dell’Ufficio presso cui è stata presentata la domanda, che dovrà raccogliere anche eventuali documenti da altri Uffici, assicurando sempre il rispetto della normativa sulla privacy e la corretta gestione dei dati personali.