Assegnazioni provvisorie 2025/26: quando e come verranno valutate le domande dei precari

assegnazioni provvisorie 2025/26: ecco quando e in quale ordine saranno valutate le domande dei docenti a tempo determinato con incarico finalizzato al ruolo

24 luglio 2025 10:48
Assegnazioni provvisorie 2025/26: quando e come verranno valutate le domande dei precari - mobilità in aereo
mobilità in aereo
Condividi

Anche i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo possono presentare domanda di assegnazioni provvisorie o utilizzazione per l’a.s. 2025/26, se in possesso dei requisiti previsti dal CCNI 2025-2028. Il contratto collettivo stabilisce in quale fase saranno esaminate le richieste, distinguendo tra utilizzazioni e assegnazioni provvisorie su posto comune o sostegno

Assegnazioni provvisorie: condizioni di ammissibilità

Il CCNI 2025-2028 consente la presentazione delle domande anche da parte di docenti a tempo determinato con incarico finalizzato al ruolo, a condizione che abbiano superato l’anno di prova e, per le assegnazioni interprovinciali, rientrino in una delle deroghe previste all’articolo 1 comma 17. Sono ammessi: i docenti assunti da GPS sostegno I fascia nel 2024/25 e ancora a TD, quelli assunti nel 2022/23 o 2021/22 e tuttora a TD, i docenti da GPS posto comune I fascia 2021/22, i vincitori di concorso straordinario bis, nonché i vincitori non abilitati del concorso PNRR1, che devono comunicare l’abilitazione entro l’11 agosto. Le domande si presentano con riserva, tramite modello MIM inviato secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale.

Motivi validi e condizioni per presentare domanda

Per essere valutate, le domande devono essere supportate da motivazioni valide: ricongiungimento ai figli, al coniuge o convivente, assistenza a disabili gravi, gravi motivi di salute o ricongiungimento al genitore. I docenti in soprannumero nella scuola di assunzione a TD possono inoltre accedere alle utilizzazioni con le stesse modalità previste per i docenti di ruolo perdenti posto. Le istanze – sia per utilizzazione che per assegnazione provvisoria – devono essere presentate entro il 25 luglio 2025. L’assegnazione su posto comune o sostegno dipende dal percorso del docente e dalla tipologia di contratto.

Sequenza operativa e fasi di trattazione

L’allegato 1 al CCNI 2025-2028 stabilisce la sequenza operativa per l’esame delle domande. Le utilizzazioni su sostegno per i docenti TD soprannumerari sono trattate nella fase 6, al pari dei docenti di ruolo perdenti posto. Le utilizzazioni su posto comune rientrano invece nella fase 40-bis. Le assegnazioni provvisorie su sostegno sono valutate alla fase 40, mentre quelle su posto comune nella fase 40-ter, cioè dopo le domande dei docenti già di ruolo. Il contratto garantisce così una trattazione ordinata e distinta, rispettando le priorità e la tipologia di posto richiesto.