Assegnazioni provvisorie 2025/26: tra le deroghe anche quella per genitori over 65
Nelle assegnazioni provvisorie 2025/26 resta valida la deroga per i docenti con genitori over 65. Chiarimenti su tempi, requisiti e normativa applicabile


Nel CCNI 2025/28 sulle assegnazioni provvisorie è confermata anche la deroga per i docenti con genitori ultrasessantacinquenni, tra le condizioni che consentono ai vincolati di presentare domanda. Il chiarimento arriva a seguito di un quesito e chiarisce che la mancata menzione in un articolo non equivale a esclusione normativa
Assegnazioni provvisorie: la deroga per genitori anziani è valida
Un lettore ha sollevato dubbi circa l’assenza della deroga per assistenza a genitori anziani in un recente articolo. Il chiarimento arriva direttamente dalla redazione: l’assenza di menzione non equivale a una sua esclusione dal contratto, ma dipende dal contenuto specifico dell’articolo citato. Nel caso del pezzo del 3 agosto, dedicato principalmente al periodo di prova e congedo parentale, non venivano elencate tutte le deroghe previste dal contratto collettivo. In realtà, la deroga per genitori over 65 è presente nel CCNI 2025/28 sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, e rientra tra le condizioni che consentono ai docenti soggetti a vincolo triennale di presentare domanda.
Elenco completo delle deroghe per i vincolati
Il contratto prevede una serie di deroghe al vincolo triennale, che consentono la presentazione della domanda di assegnazione provvisoria anche per i neoassunti o per chi ha stipulato un contratto a tempo determinato da GPS. Tra le più rilevanti: genitori di figli minori di 16 anni, beneficiari della legge 104/92, familiari conviventi di persone con disabilità grave, e coniuge o figlio di invalido civile. In questa cornice si inserisce anche la deroga per figli di genitori che compiono 65 anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico in corso. Non si tratta dunque di una novità, ma di una conferma esplicita nel nuovo contratto collettivo. Tutte queste deroghe sono valide per i docenti vincolati dall’art. 399/3 del D.lgs. 297/94, art. 13/5 del D.lgs. 59/17 e art. 5/10 del DL 44/23.
Date e scadenze operative
Le scadenze sono indicate nella nota MIM dell’11 luglio 2025. La gestione delle istanze ha preso avvio il 28 luglio, mentre per i docenti assunti con contratto a tempo determinato da concorso PNRR1 nell’a.s. 2024/25, la comunicazione dell’abilitazione deve avvenire entro l’11 agosto. Il completamento delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria è previsto entro il 22 agosto 2025. Per evitare fraintendimenti, è importante ricordare che gli articoli divulgativi rispondono a quesiti specifici, e quindi non sempre riportano in modo esaustivo l’intero quadro normativo. La deroga per i genitori ultrasessantacinquenni, pur non citata in uno degli articoli menzionati, resta pienamente valida e operativa.