Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2025/26: regole per vincitori PNRR1 e deroghe valide

Assegnazioni provvisorie 2025/26: i docenti vincitori del concorso PNRR1 abilitati possono fare domanda con riserva, esclusi però dalle utilizzazioni

10 luglio 2025 15:50
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2025/26: regole per vincitori PNRR1 e deroghe valide - mobilità aereoporto
mobilità aereoporto
Condividi

Il contratto 2025/28 sulle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni introduce novità per i docenti assunti da concorso PNRR1. Possono presentare domanda anche se non ancora in ruolo, a patto di aver conseguito l’abilitazione e di rientrare nelle deroghe previste per i movimenti interprovinciali. Chiarimenti anche su chi può chiedere l’utilizzazione.

PNRR1: domanda possibile con abilitazione e deroga

I docenti vincitori del concorso PNRR1 assunti a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/25 possono presentare domanda di assegnazione provvisoria se hanno già conseguito l’abilitazione. La domanda deve essere presentata in modalità cartacea con riserva, in attesa della conferma in ruolo. Per i movimenti interprovinciali, è necessario rientrare in una delle deroghe previste, come nel caso di genitori con figli minori di 16 anni. La condizione di essere ancora a tempo determinato non esclude la possibilità di presentare domanda, ma l’abilitazione deve essere conseguita entro il 10 agosto 2025.

Differenza tra assegnazioni provvisorie e utilizzazione

I docenti a tempo determinato non possono accedere all’utilizzazione, riservata a chi è già di ruolo e risulta senza sede definitiva o in esubero. La contrazione di organico durante il periodo di nomina a tempo determinato non è sufficiente per far rientrare un docente tra i soprannumerari. Di conseguenza, anche in presenza di abilitazione e sede assegnata, non si può richiedere utilizzazione se non si è ancora formalmente in ruolo. Solo una volta titolari si potrà accedere a tale procedura, se ne ricorrono le condizioni previste.

Chi può chiedere l’assegnazioni provvisorie

Possono presentare assegnazione provvisoria per il 2025/26 i docenti assunti entro il 2022/23, senza vincoli. I docenti assunti nel 2023/24 e 2024/25 possono presentare domanda provinciale, mentre per l’interprovinciale è necessaria una deroga. Sono considerate valide, ad esempio, la presenza di figli minori di 16 anni, la 104/92, l’assistenza a genitori ultrasessantacinquenni e altre situazioni familiari documentate. Anche i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia o da concorso PNRR1, pur ancora a tempo determinato, possono presentare domanda se in possesso dell’abilitazione e in una delle condizioni previste per la deroga.

Utilizzazione: requisiti e beneficiari

La utilizzazione può essere richiesta dai docenti senza sede definitiva, in esubero provinciale, soprannumerari a domanda condizionata o restituiti ai ruoli. È ammessa anche per chi ha il titolo di sostegno o frequenta un TFA, su posti di sostegno disponibili, o per chi possiede specializzazioni come lingua straniera nella primaria o titoli per CPIA, ospedali e carceri. Sono inclusi anche i docenti in possesso di abilitazioni musicali, religione cattolica o titoli per percorsi speciali. Non è invece prevista per i docenti a tempo determinato, nemmeno se assegnati provvisoriamente a una scuola per l’anno successivo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail