Assegnazioni provvisorie, mini call e supplenze: regole e scadenze di agosto

Assegnazioni provvisorie, mini call veloce e supplenze: regole, punteggi, deroghe e scadenze che segneranno le operazioni scolastiche di agosto

12 agosto 2025 11:05
Assegnazioni provvisorie, mini call e supplenze: regole e scadenze di agosto - Docente al PC
Docente al PC
Condividi

La seconda metà di agosto sarà cruciale per il personale scolastico: assegnazioni provvisorie, mini call veloce e supplenze animeranno gli Uffici Scolastici con procedure serrate, scadenze ravvicinate e regole che incidono su punteggi, deroghe e vincoli di mobilità

Mobilità annuale e assegnazioni provvisorie

Le operazioni di mobilità annuale, che comprendono assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, hanno chiuso le domande il 25 luglio. In molte province sono già disponibili le graduatorie provvisorie, con un termine di cinque giorni per presentare reclami. I punteggi per ricongiungimento non compaiono nelle graduatorie pubbliche per motivi di privacy e si applicano solo nel comune di residenza del familiare. Differenze operative tra uffici hanno riguardato, ad esempio, la documentazione richiesta per la legge 104 e il calcolo del punteggio aggiuntivo per passaggio da posto comune a sostegno. Le deroghe ai vincoli triennali sono ammesse per specifici motivi familiari o di salute e consentono, in alcuni casi, di superare le limitazioni per le operazioni interprovinciali. Per i docenti immessi in ruolo con particolari procedure, l’assegnazione provvisoria è possibile dopo l’anno di prova solo se si rientra nei casi previsti.

Mini call veloce sul sostegno

La mini call veloce permette di concorrere per posti di sostegno residui scegliendo anche una regione diversa da quella delle GPS, purché vi siano disponibilità. Le riserve di legge restano valide, ma le fasce aggiuntive sono trattate separatamente rispetto agli iscritti già presenti l’anno precedente. Non si viene assegnati a province non indicate nelle preferenze, e chi non ottiene il ruolo partecipa comunque alle nomine da GPS nella propria provincia. È possibile chiedere part-time anche durante l’anno di prova, nel rispetto del limite provinciale del 25% per classe di concorso, e senza obbligo di mantenimento biennale per chi è assunto con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo. L’avvio della procedura avviene solo se nella regione ci sono posti disponibili, mentre le scuole non indicate non rientrano nell’assegnazione. La 104 per assistenza richiede che l’assistito risieda nella stessa provincia di inserimento in GPS. Le istanze devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale INPA (www.inpa.gov.it)

Supplenze e vincoli di servizio

Le supplenze finalizzate al ruolo si concluderanno con la chiusura degli scorrimenti GPS sostegno, prevista entro metà agosto. Un docente in ruolo che accetta una supplenza annuale su altra classe di concorso interrompe il vincolo dei cinque anni di servizio obbligatorio su sostegno, anche se il vincolo di permanenza in ruolo resta. Chi entra in ruolo e si trova in maternità può congelare l’anno di prova se non raggiunge i requisiti minimi di servizio (120 giorni di attività didattica e 180 complessivi), spostandolo all’anno successivo. In caso di ricongiungimento familiare con figli piccoli, si applicano precedenze specifiche. Le disponibilità pubblicate dagli Uffici Scolastici sono soggette a variazioni continue, poiché trasferimenti, assegnazioni e utilizzazioni interne modificano costantemente la situazione fino al termine di tutte le operazioni, fissato entro il 22 agosto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail