Assegnazioni provvisorie personale docente e ATA 2025: domande possibili dall’11 luglio

Contratto triennale assegnazioni provvisorie in arrivo: possibile invio domande tra l’11 e il 24 luglio. Ancora incerti tempi e modalità per i neoassunti

28 giugno 2025 09:17
Assegnazioni provvisorie personale docente e ATA 2025: domande possibili dall’11 luglio - Mobilità in filobus
Mobilità in filobus
Condividi

La trattativa tra sindacati e Ministero per il nuovo contratto sulle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente e ATA si avvia alla conclusione. La firma è attesa entro i prossimi giorni, aprendo la strada alla presentazione delle domande, previste tra l’11 e il 24 luglio. Restano da sciogliere alcuni nodi su abilitazione e assistenza ai disabili

Contratto triennale in dirittura d’arrivo

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo per le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni del personale docente e ATA è ormai in fase conclusiva. Il documento coprirà il triennio 2025/26, 2026/27 e 2027/28 e incorpora alcune novità già introdotte con il CCNI sulla mobilità del gennaio 2025. In particolare, è confermata la possibilità di deroghe per i docenti assunti da GPS sostegno, anche se con limitazioni. Tuttavia, il rallentamento della firma definitiva è dovuto a questioni politiche, che stanno ostacolando un accordo formale. I sindacati ritengono che l’intesa possa essere siglata entro la prima settimana di luglio.

Assegnazioni provvisorie: due nodi politici ancora aperti

I principali punti critici riguardano i docenti assunti a tempo determinato tramite il concorso PNRR e il personale che assiste familiari con disabilità. Per i primi, la difficoltà nasce dalla necessità di completare l’abilitazione entro l’8 agosto: si valuta la possibilità di ammetterli con riserva alle domande di assegnazione provvisoria, nonostante non abbiano ancora acquisito il titolo. Sul secondo fronte, i sindacati spingono per estendere il diritto all’assegnazione provvisoria anche a chi assiste parenti disabili non conviventi, un principio già riconosciuto per i docenti vincolati. La questione tocca anche il personale ATA, per cui si richiede un analogo trattamento.

Presentazione domande per le assegnazioni provvisorie tra l’11 e il 24 luglio

Secondo quanto emerso nell’ultimo incontro, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato date orientative per la presentazione delle domande, indicando la finestra temporale compresa tra l’11 e il 24 luglio. Tali scadenze non sono ancora ufficiali, poiché si attende la pubblicazione dell’ordinanza ministeriale. L’amministrazione intende rispettare questa tempistica, ma resta il passaggio obbligato presso gli organi di controllo, che potrebbe generare ulteriori slittamenti. Le modalità di compilazione e trasmissione saranno dettagliate nella circolare ministeriale in via di definizione.

Domanda con riserva per i neoassunti

Un’attenzione particolare riguarda i docenti a tempo determinato che riceveranno conferma in ruolo dal 1° settembre 2025. Per loro, si prevede la possibilità di presentare domanda “con riserva”, in attesa dell’abilitazione o del completamento della nomina. La precisazione è fondamentale per consentire a questa categoria di non perdere l’opportunità di avvicinarsi alla sede di interesse. Il Ministero sta lavorando per definire una procedura dedicata, che consenta di inoltrare l’istanza anche in assenza di requisiti formalmente acquisiti, purché perfezionabili entro l’inizio dell’anno scolastico. I sindacati chiedono massima chiarezza nei criteri applicativi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail