Chi non ha versato contributi sufficienti per ottenere la pensione di vecchiaia puรฒ contare sullโassegno sociale, una misura assistenziale pensata per chi si trova in difficoltร economica. LโINPS ha introdotto questa prestazione nel 1996, in sostituzione della vecchia pensione sociale, per sostenere anche categorie come caregiver familiari, casalinghe e persone che non hanno mai avuto unโoccupazione retribuita. Vediamo come funziona, a chi spetta e come richiederlo.
Chi puรฒ ottenere l’assegno sociale nel 2025
Lโassegno sociale spetta ai cittadini italiani, europei residenti in Italia o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo. Per ottenerlo nel 2025, bisogna rispettare i seguenti requisiti:
- Avere almeno 67 anni di etร ;
- Risiedere in Italia in modo stabile e continuativo da almeno 10 anni;
- Avere una situazione economica disagiata;
- Essere iscritti allโanagrafe del Comune di residenza (per i cittadini UE).
Chi vive da solo puรฒ ricevere lโassegno in misura piena se ha un reddito annuo non superiore a 7.002,97 euro, mentre chi vive in coppia deve restare sotto i 14.005,94 euro per ottenere lโintero importo.
Come si calcola il reddito per lโassegno sociale
Per determinare il diritto allโassegno sociale, bisogna considerare diverse tipologie di reddito, come:
- Redditi da lavoro assoggettati a IRPEF;
- Redditi da capitale, interessi bancari, rendite INAIL e pensioni estere;
- Redditi di fabbricati e terreni.
Restano esclusi dal calcolo: il TFR, il reddito dellโabitazione principale, le indennitร di accompagnamento e lโassegno vitalizio per ex combattenti. Chi supera i limiti reddituali puรฒ comunque ricevere lโassegno in misura ridotta.
A quanto ammonta l’assegno sociale 2025 e come richiederlo
Lโimporto mensile dellโassegno sociale nel 2025 รจ pari a 538,69 euro, erogato per 13 mensilitร . Superati i 70 anni, lโimporto puรฒ aumentare grazie allโincremento al milione, che spetta a chi ha redditi bassi e non รจ coniugato.
Per presentare la domanda:
- Accedi al portale INPS con SPID, CIE o CNS;
- Chiama il contact center al numero 803 164 (gratuito da fisso) o 06 164 164 (da mobile);
- Oppure rivolgiti a un CAF o patronato.
LโINPS eroga il primo pagamento a partire dal mese successivo alla presentazione della richiesta.
Sospensione e revoca
Lโassegno sociale non puรฒ essere trasferito allโestero. Se il beneficiario soggiorna fuori dallโItalia per piรน di 29 giorni, lโINPS sospende lโerogazione. Se lโassenza supera un anno, lโente revoca definitivamente la prestazione. Lโassegno non รจ reversibile, ma puรฒ coesistere con la pensione di reversibilitร e con lโAssegno di Inclusione (ADI), a condizione di rispettare i limiti di reddito
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.