Dal 3 aprile 2025, le famiglie italiane possono sfruttare una nuova opportunità per ottenere un ISEE più vantaggioso. Grazie alla modifica introdotta, è possibile escludere dal patrimonio mobiliare fino a 50.000 euro in titoli di Stato, buoni fruttiferi postali, libretti di risparmio e altri strumenti simili. Questa agevolazione può ridurre significativamente l’indicatore economico e migliorare l’accesso all’Assegno unico e aggiornamento ISEE.
Come ottenere il nuovo ISEE agevolato
Per aggiornare la propria posizione, le famiglie devono presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS. Chi ha già richiesto l’ISEE nel corso del 2025 deve rivolgersi a un CAF e sostenere un costo medio di circa 25 euro, visto che solo il primo ISEE annuale risulta gratuito. La nuova DSU permette di ricalcolare il valore dell’ISEE in base alla norma più favorevole.
A chi conviene l’aggiornamento dell’ISEE
Questa opportunità coinvolge circa 3 milioni di famiglie. In particolare, chi possiede oltre 6.000 euro in buoni postali, libretti o titoli del Tesoro può ottenere un beneficio tangibile. Con un ISEE più basso, le famiglie migliorano l’accesso a prestazioni sociali e agevolazioni, tra cui l’Assegno unico, il bonus bollette e le riduzioni sulle rette delle RSA.
Arretrati Assegno unico: come ottenerli
Chi invia la nuova DSU entro il 30 giugno 2025 riceve il ricalcolo dell’Assegno unico a partire da marzo, con l’aggiunta di quattro mesi di arretrati. Tuttavia, l’INPS ha chiarito che non riconoscerà arretrati per gennaio e febbraio. Per non perdere i benefici, le famiglie devono agire in tempo e aggiornare i dati ISEE con la nuova normativa.
Più agevolazioni con un ISEE aggiornato
Un ISEE più basso non solo migliora l’importo dell’Assegno unico, ma apre le porte a una serie di bonus e contributi, tra cui il bonus luce e gas e le agevolazioni comunali. Aggiornare l’ISEE in tempo rappresenta una scelta strategica per alleggerire le spese familiari e ottenere maggiori benefici dai servizi pubblici.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.