HomeEconomiaAssegno Unico INPS Maggio 2025: date dei pagamenti, aumenti e controlli

Assegno Unico INPS Maggio 2025: date dei pagamenti, aumenti e controlli

Calendario pagamenti Assegno Unico Inps maggio 2025: date utili, motivi dei ritardi, aumenti dopo la rivalutazione Istat e come controllare l'importo. 

L’INPS non ha fornito una data fissa per l’erogazione dell’Assegno Unico di maggio 2025. Tuttavia, i pagamenti standard, cioè quelli senza modifiche nella domanda, inizieranno dal 20 maggio. Chi ha presentato una nuova domanda o ha richiesto modifiche riceverà i bonifici tra il 26 e il 31 maggio, nella settimana successiva all’approvazione da parte dell’INPS.

Ritardi Assegno Unico INPS: il motivo

Da inizio 2025, l’INPS ha aderito al nuovo sistema Re.Tes. (Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria) gestito dalla Banca d’Italia. Questo cambiamento ha causato ritardi di circa 5 giorni nei pagamenti, che proseguiranno fino a giugno. Nel messaggio n. 633 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha chiarito che i pagamenti partiranno dal giorno 20 per le prestazioni in corso che non hanno subito variazioni. Inoltre, le prime rate e i conguagli (sia a credito che a debito) verranno erogati nell’ultima settimana del mese successivo alla domanda.

Aumenti 2025: chi riceve di più e chi rischia il taglio

Grazie alla rivalutazione Istat, l’INPS ha aumentato gli importi dell’assegno unico. Chi rientra in fasce ISEE più basse riceverà cifre più alte, in linea con l’aumento del costo della vita. Chi non presenta una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata, riceverà comunque l’assegno ma con l’importo minimo. Per ottenere l’importo corretto e gli eventuali arretrati, bisogna presentare la nuova DSU entro il 30 giugno.

Come controllare pagamenti e importi assegno unico

Gli utenti possono verificare lo stato dei pagamenti dell’assegno unico tramite il sito ufficiale INPS. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Cercare il servizio “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
  3. Cliccare su “Prestazioni”, poi su “Pagamenti”.
  4. Selezionare l’anno di riferimento (2025).

In alternativa, puoi controllare tutto anche tramite l’app MyINPS, utile per visualizzare:

  • Eventuali sospensioni (es. “Domanda decaduta”)
  • Stato delle domande
  • Importi erogati
  • Durata del beneficio

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione