HomeLavoroBandi PubbliciAssunzioni Ministero Interno: 1900 posti per diplomati e laureati

Assunzioni Ministero Interno: 1900 posti per diplomati e laureati

Piano assunzioni 2025-2026 del Ministero dell'Interno: quasi 2000 posti per licenza media, diploma e laurea. Ecco i profili e le modalitร  di selezione.

Il Ministero dellโ€™Interno avvia un piano di assunzioni per il biennio 2025-2026, con quasi 2000 posti di lavoro. Le selezioni sono aperte a candidati con licenza media, diploma e laurea, per rafforzare l’organico ministeriale attraverso nuovi concorsi.

Il piano di assunzioni del ministero dell’Interno

Il Ministero dellโ€™Interno ha ufficializzato un nuovo piano triennale di inserimento per il periodo 2025-2026, che prevede circa 1.950 nuove assunzioni. L’iniziativa mira a potenziare la struttura amministrativa e a garantire il ricambio generazionale, coprendo i posti vacanti a seguito di pensionamenti e altre cessazioni dal servizio. Un intervento strategico per la funzionalitร  di uno dei dicasteri chiave del governo italiano.

Dettaglio dei profili professionali

Le opportunitร  si rivolgono a diversi livelli di istruzione. Sono previsti 1.251 posti per Assistenti diplomati e 478 per Funzionari laureati, entrambi accessibili tramite concorsi pubblici. Si aggiungono 174 posizioni per Viceprefetti Aggiunti, che richiedono la laurea e una selezione specifica presso la SNA, e 45 posti per Operatori, destinati a chi possiede la licenza media. Una gamma di profili per valorizzare competenze diverse.

Le modalitร  di selezione previste

Oltre ai nuovi bandi, il Ministero utilizzerร  diverse vie per il reclutamento. รˆ previsto lo scorrimento di graduatorie giร  esistenti per accelerare le immissioni in ruolo. Saranno inoltre attivate le procedure di avviamento tramite i Centri per lโ€™Impiego per le qualifiche richieste. Una quota delle posizioni, fino al 10% delle carenze, sarร  riservata ai concorsi per le categorie protette, garantendo l’inclusione lavorativa.

Il ruolo del ministero dell’interno

Lavorare al Ministero dellโ€™Interno significa contribuire a funzioni statali essenziali. Le competenze del dicastero spaziano dalla gestione della sicurezza pubblica, coordinando le forze di polizia, all’amministrazione civile territoriale tramite le Prefetture. Si occupa inoltre di immigrazione e asilo, organizzazione delle tornate elettorali e anagrafe. I bandi ufficiali con tutti i dettagli saranno pubblicati prossimamente sulla Gazzetta Ufficiale.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione