ATA 24 mesi: scadenza, novità e istruzioni operative per la domanda 2025
Domanda ATA 24 mesi: scadenza fissata al 19 maggio ore 14. Tutto su punteggio, riserve, servizi validi, aggiornamento, novità e convocazioni 2025.


Il termine per presentare la domanda per le graduatorie ATA di prima fascia scade il 19 maggio alle ore 14:00. Per l’anno scolastico 2025/26, il profilo di operatore dei servizi agrari resta sospeso, quindi la piattaforma non consente l’inserimento del relativo servizio sul profilo di collaboratore scolastico. Tuttavia, l’area AS degli operatori non è formalmente sospesa, lasciando margini di interpretazione.
Controllo dei punteggi e prove di accesso
Gli Uffici Scolastici verificano i punteggi dei servizi prestati nelle scuole paritarie attraverso i dati INPS e le certificazioni fornite dalle scuole. Per quanto riguarda le convocazioni, il processo parte con la pubblicazione delle graduatorie entro inizio agosto, seguita dall’autorizzazione dei posti e dall’espressione delle preferenze da metà agosto. A fine agosto si svolgono le convocazioni massive e si assegnano i posti residui. Le scuole potranno convocare solo dopo aver esaurito la prima fascia.
Legge 104 e riserve speciali
Chi assiste un genitore con legge 104 ha priorità nella scelta della sede solo se risiede nella stessa provincia. Per le riserve, il 50% dei posti è destinato a categorie protette: 15% per volontari del servizio civile, 33% ai militari, e il resto ai beneficiari della legge 68/99. È necessario risultare disoccupati e iscritti al collocamento mirato alla data di scadenza della domanda.
Come inserire e aggiornare i servizi
Durante l’aggiornamento della domanda ATA 24 mesi, è essenziale inserire tutti i giorni utili fino al 19 maggio. Il sistema blocca le domande sotto i 23 mesi e 16 giorni. I giorni residui degli anni precedenti si sommano e, se superano i 16 giorni, danno diritto a un mese in più. Le assenze retribuite (malattia, ferie) non interrompono il servizio; quelle non retribuite (aspettativa, permessi) vanno segnalate nella sezione apposita.
Modello F e altre dichiarazioni
Nel Modello F si può scegliere se rinunciare alle supplenze. È consigliabile non flaggare questa opzione per mantenere la possibilità di convocazioni. Il servizio civile universale dà diritto alla riserva: se manca il numero dell’atto, si può usare il codice volontario. In caso di assistenza a un genitore over 65 con legge 104, non sposati e residenti nello stesso comune, si ottengono 24 punti per ricongiungimento.
Indicazioni pratiche sull’inserimento titoli
Non è necessario reinserire diplomi o lauree già dichiarati, salvo servano per nuovi profili. Titoli acquisiti ma non dichiarati nelle domande precedenti si possono inserire. È consigliabile flaggare “valido ai fini dell’accesso” anche in fase di aggiornamento. Il servizio militare obbligatorio può dare punteggio, ma la questione resta controversa. Per sicurezza, è meglio consultare un legale esperto in diritto scolastico.