HomeLavoroStipendiAumenti stipendiali per il personale scolastico fino a 300 euro: ecco il...

Aumenti stipendiali per il personale scolastico fino a 300 euro: ecco il piano del Ministro Valditara

Il programma degli aumenti stipendiali previsto nel 2025 per il personale scolastico: lo spiega il ministro Valditara al quotidiano Il Messaggero.

Il Ministro dellโ€™Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha delineato il programma degli aumenti stipendiali previsto nel 2025 per il personale scolastico in unโ€™intervista al quotidiano Il Messaggero. Gli interventi previsti, che includono aumenti fino a 300 euro lordi al mese e il taglio del cuneo fiscale, mirano a recuperare il potere di acquisto perso negli anni passati e si inseriscono in un piano di finanziamento pluriennale.

Piano di finanziamento e risorse stanziate per gli aumenti stipendiali per il personale scolastico a partire dal 2025

La Legge di Bilancio 2025 prevede stanziamenti significativi per il rinnovo dei contratti pubblici. Queste risorse finanzieranno aumenti salariali non solo per il personale scolastico, ma per tutti i dipendenti pubblici, con un piano che si estenderร  fino al 2030. Gli importi stanziati sono i seguenti:

  • 1.775 milioni di euro per il 2025;
  • 3.550 milioni di euro per il 2026;
  • 5.550 milioni di euro per il 2027.

Questi fondi garantiranno l’attuazione di aumenti salariali progressivi, inclusi quelli giร  previsti per il triennio contrattuale 2022-2024.

Dettagli degli aumenti stipendiali per il personale scolastico

Incrementi previsti dal contratto 2022-2024 – La manovra attualmente in corso prevede un incremento salariale complessivo del 6% per il triennio 2022-2024, oltre allo stanziamento per il rinnovo del successivo contratto 2025-2027. Complessivamente, gli aumenti retributivi per il personale scolastico raggiungeranno il 5,4% rispetto agli stipendi attuali.

Taglio del cuneo fiscale – A questi interventi si aggiunge il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 40.000 euro lordi annui. Questo taglio, stimato tra il 6% e il 7%, garantirร  un aumento netto ulteriore per i dipendenti, rafforzando il potere dโ€™acquisto senza gravare direttamente sui fondi destinati agli aumenti salariali.

Aumento complessivo – Il Ministro Valditara ha dichiarato: โ€œParliamo, fra lo scorso contratto e quello in scadenza, di circa 300 euro lordi in piรน al mese.โ€ Questi aumenti rappresentano una somma importante che contribuirร  a migliorare le condizioni economiche dei docenti e del personale ATA.

Recupero del potere d’acquisto

Il piano รจ volto a compensare la perdita di potere dโ€™acquisto subita dal personale scolastico nel periodo 2009-2020, quando i contratti erano rimasti bloccati. Valditara ha sottolineato lโ€™importanza di questi interventi per garantire unโ€™adeguata valorizzazione economica degli insegnanti, fondamentali per il sistema educativo italiano.

Gli aumenti previsti, sebbene significativi, sono ancora oggetto di analisi e confronto con i sindacati per garantire una distribuzione equa delle risorse. Con queste misure, il Governo punta a rafforzare il ruolo del personale scolastico, riconoscendone il valore e incentivando la qualitร  del sistema educativo italiano.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione