HomeLavoroPensioniAumento delle Pensioni a Luglio 2025: arriva la quattordicesima mensilità

Aumento delle Pensioni a Luglio 2025: arriva la quattordicesima mensilità

Aumento delle pensioni a luglio 2025: chi riceve la quattordicesima, requisiti aggiornati, importi netti e tabelle ufficiali in base al reddito.

Nel 2025, i pensionati italiani riceveranno il tanto atteso aumento delle pensioni a luglio, grazie al pagamento della quattordicesima mensilità. Questo beneficio spetterà solo a chi rispetterà determinati requisiti, principalmente legati al reddito e all’età.

Differenza tra tredicesima e quattordicesima

Mentre la tredicesima viene riconosciuta a tutti i pensionati in modo proporzionale all’importo percepito, la quattordicesima rappresenta un trattamento aggiuntivo dedicato esclusivamente ai pensionati con redditi medio-bassi. Si configura come una maggiorazione sociale, pensata per sostenere chi dispone di risorse economiche più limitate.

Un aiuto concreto per migliaia di pensionati

Il pagamento della quattordicesima a luglio comporterà un aumento una tantum dell’importo mensile, offrendo una preziosa boccata d’ossigeno per molti pensionati. L’importo ricevuto varierà in base a:

  • Reddito complessivo del pensionato
  • Gestione previdenziale di appartenenza (lavoratori dipendenti o autonomi)
  • Anni di contribuzione maturati

A differenza dell’assegno pensionistico ordinario, la quattordicesima non subisce rivalutazioni annuali. Gli importi restano fissi, come stabilito dalla legge n. 127/2007 e aggiornato dalla Legge di Bilancio 2017.

Novità 2025: soglie di reddito aggiornate

Anche se gli importi della quattordicesima restano invariati, il lieve aumento del trattamento minimo di pensione tra il 2024 e il 2025 ha comportato un aggiornamento delle soglie di reddito per accedere alla mensilità aggiuntiva.

Vediamo quindi chi potrà beneficiare dell’aumento delle pensioni a luglio e con quali importi.

Chi riceverà l’aumento delle pensioni a Luglio 2025

L’INPS erogherà la quattordicesima a chi percepisce uno o più trattamenti pensionistici a carico:

  • dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (lavoratori dipendenti e autonomi),
  • delle gestioni speciali,
  • della gestione separata,
  • delle forme sostitutive,
  • del Fondo Clero.

Anche i titolari di Assegno Ordinario di Invalidità o di pensione ai superstiti riceveranno la quattordicesima.

Chi rimane escluso

Non riceveranno la quattordicesima:

  • Percettori di Assegno o Pensione Sociale
  • Titolari di trattamenti assistenziali per invalidità civile
  • Beneficiari di Ape Sociale

Requisito anagrafico

Per ottenere la quattordicesima bisogna aver compiuto 64 anni o raggiungerli entro il 31 dicembre 2025. Chi compie 64 anni entro luglio riceverà l’importo in quel mese, mentre chi li compie dopo dovrà attendere dicembre (con importo ridotto).

Limiti di reddito per ricevere la quattordicesima

Il limite di reddito per ottenere la quattordicesima si attesta a 15.688,40 euro (il doppio del trattamento minimo pari a 7.844,20 euro). Se il reddito supera questa soglia, si potrà ottenere una somma ridotta, fino ad azzerarsi progressivamente.

Quando si calcola il reddito, non si considerano:

  • Trattamenti di famiglia
  • Indennità di accompagnamento
  • Reddito della casa di abitazione
  • Trattamenti di fine rapporto
  • Competenza arretrata
  • Pensioni di guerra
  • Indennità per ciechi parziali
  • Indennità di comunicazione per sordomuti

Aumento delle pensioni: tabelle quattordicesima 2025

Per chi ha reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo (11.766,30 euro):

CategoriaAnni di contributiImporto
Lavoratori dipendentifino a 15 anni437,00 euro
Lavoratori dipendentitra 15 e 25 anni546,00 euro
Lavoratori dipendentioltre 25 anni655,00 euro
Lavoratori autonomifino a 18 anni437,00 euro
Lavoratori autonomitra 18 e 28 anni546,00 euro
Lavoratori autonomioltre 28 anni655,00 euro

Per chi ha reddito tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo:

CategoriaAnni di contributiImporto
Lavoratori dipendentifino a 15 anni336,00 euro
Lavoratori dipendentitra 15 e 25 anni420,00 euro
Lavoratori dipendentioltre 25 anni504,00 euro
Lavoratori autonomifino a 18 anni336,00 euro
Lavoratori autonomitra 18 e 28 anni420,00 euro
Lavoratori autonomioltre 28 anni504,00 euro

Gli importi della quattordicesima risultano netti, in quanto non sono soggetti a tassazione.

Riduzioni dell’importo in alcuni casi

Chi soddisfa i requisiti solo per una parte dell’anno, ad esempio compiendo 64 anni a marzo, riceverà solo 10/12 della quattordicesima spettante. L’aumento delle pensioni a luglio 2025 grazie alla quattordicesima mensilità rappresenterà un supporto importante per moltissimi pensionati italiani. Monitorare i requisiti e conoscere i propri diritti resta fondamentale per ottenere il massimo beneficio.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione