HomeLavoroPensioniAumento pensioni 2025: quanto cresce l'assegno con la rivalutazione

Aumento pensioni 2025: quanto cresce l’assegno con la rivalutazione

Nel 2025 le pensioni aumentano in base all’inflazione: aggiornamenti sugli importi per tutte le fasce, incluse quelle superiori a 5.000 euro lordi.

Dal prossimo gennaio le pensioni aumentano grazie alla rivalutazione, il meccanismo che adegua gli importi al costo della vita. La perequazione è essenziale per mantenere il potere d’acquisto delle pensioni, specialmente per gli assegni più bassi. Non tutte le pensioni ricevono un aumento completo, ma solo quelle che non superano di quattro volte il trattamento minimo, fissato per il 2025 a 603,40 euro mensili.

Rivalutazione delle pensioni: come funziona

Le pensioni fino a 2.413,60 euro lordi al mese (quattro volte il trattamento minimo) ricevono l’adeguamento completo in base al tasso d’inflazione. Per importi superiori, la rivalutazione si applica in misura ridotta:

  • Tra 2.413,60 euro e 3.017 euro: rivalutazione al 90% del tasso
  • Oltre 3.017 euro: rivalutazione al 75% del tasso

Stime inflazione e previsione tasso di rivalutazione 2025

Secondo il Documento di Economia e Finanza (DEF), il Governo stima un tasso d’inflazione tra l’1,6% e l’1,8%. Tuttavia, i dati reali mostrano un‘inflazione in crescita, con valori mensili dell’indice NIC (prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi) pari a:

  • Gennaio 2025: +1,5%
  • Febbraio 2025: +1,6%
  • Marzo 2025: +1,9%
  • Aprile 2025: +1,9%

Se la tendenza continua, il tasso medio potrebbe posizionarsi tra l’1,8% e il 2%, leggermente più alto rispetto alla previsione contenuta nel DEF.

Di quanto aumentano le pensioni nel 2025?

L’importo dell’aumento dipende dalla fascia di reddito e dal tasso effettivo applicato. Di seguito, una tabella che mostra gli aumenti previsti con rivalutazione all’1,6%, 1,8% e 2%:

Importo pensioneRivalutazione 1,6%Rivalutazione 1,8%Rivalutazione 2%
800,00 €12,80 €14,40 €16,00 €
1.000,00 €16,00 €18,00 €20,00 €
1.200,00 €19,20 €21,60 €24,00 €
1.400,00 €22,40 €25,20 €28,00 €
1.600,00 €25,60 €28,80 €32,00 €
1.800,00 €28,80 €32,40 €36,00 €
2.000,00 €32,00 €36,00 €40,00 €
2.200,00 €35,20 €39,60 €44,00 €
2.400,00 €38,40 €43,20 €48,00 €
2.600,00 €41,30 €46,46 €50,37 €
2.800,00 €44,18 €49,70 €52,74 €
3.000,00 €47,06 €52,94 €55,11 €
3.200,00 €49,50 €55,69 €57,61 €
3.400,00 €51,90 €58,39 €60,11 €
3.600,00 €54,30 €61,09 €62,61 €
3.800,00 €56,70 €63,79 €65,11 €
4.000,00 €59,10 €66,49 €67,61 €
4.200,00 €61,50 €69,19 €70,11 €
4.400,00 €63,90 €71,89 €72,61 €
4.600,00 €66,30 €74,59 €75,11 €
4.800,00 €68,70 €77,29 €77,61 €
5.000,00 €71,10 €79,99 €80,11 €

Il meccanismo di rivalutazione delle pensioni permette di contrastare l’erosione del potere d’acquisto dovuta all’inflazione. I primi dati sull’inflazione nel 2025 suggeriscono un incremento maggiore rispetto allo scorso anno, con buone prospettive di un aumento più consistente degli assegni previdenziali. Chi percepisce una pensione lorda fino a 2.413,60 euro riceverà l’incremento pieno, mentre gli altri vedranno un aumento proporzionale secondo le soglie stabilite dalla normativa vigente.

Rivalutazione pensioni oltre i 5.000 euro: quanto aumenta l’importo

Chi percepisce una pensione superiore a 5.000 euro lordi mensili rientra nella fascia meno tutelata dal meccanismo della rivalutazione. In base alla normativa vigente, soltanto il 75% del tasso di inflazione accertato si applica sulla quota eccedente i 3.017 euro. Ciò significa che, anche se il costo della vita aumenta, l’incremento della pensione sarà proporzionalmente più contenuto. Con un tasso ipotizzato tra l’1,6% e il 2%, l’aumento mensile previsto per una pensione di 5.000 euro va da circa 71 a 80 euro lordi. In questo scenario, il potere d’acquisto di chi ha trattamenti pensionistici alti cresce più lentamente rispetto a chi percepisce importi più bassi.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione