LโINPS ha annunciato una novitร fondamentale per i beneficiari dellโAssegno Unico e Universale (AUU): รจ stato attivato un nuovo servizio online che permette, in caso di decesso del genitore richiedente, al genitore superstite non indicato nella domanda originaria di subentrare direttamente nella richiesta decaduta. Una semplificazione burocratica pensata per evitare interruzioni nellโerogazione del sostegno economico destinato ai figli a carico.
Cosโรจ lโAssegno Unico e Universale (AUU)
LโAssegno Unico e Universale รจ una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con figli a carico. Si definisce โunicoโ perchรฉ ha accorpato diverse forme di aiuto precedenti (come detrazioni fiscali e assegni familiari), e โuniversaleโ perchรฉ spetta a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, con importi modulati in base allโISEE e ad altri fattori.
Spetta:
- Per ogni figlio minorenne a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza
- Per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, a condizione che studi, faccia tirocinio, abbia un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, cerchi lavoro o svolga servizio civile universale
- Per ogni figlio con disabilitร a carico, senza limiti di etร
Lโimporto dellโassegno varia in funzione dellโISEE, del numero e dellโetร dei figli e dellโeventuale presenza di disabilitร . Lโerogazione avviene mensilmente su richiesta di uno dei genitori o del tutore legale.
Il problema del decesso del genitore richiedente
Fino a oggi, la morte del genitore che aveva presentato domanda per lโAUU comportava la decadenza automatica della prestazione. Questo significava unโimmediata sospensione dei pagamenti, soprattutto nei casi in cui il genitore superstite non fosse stato incluso nella richiesta iniziale. Le famiglie si trovavano cosรฌ in un momento di grave difficoltร , anche economica, proprio quando avrebbero avuto maggiore bisogno di sostegno.
Il nuovo servizio INPS per il subentro automatico
Per risolvere questa criticitร , lโINPS ha introdotto una nuova funzione online. Grazie a questo strumento, il genitore superstite non dichiarato nella domanda iniziale puรฒ ora subentrare nella prestazione decaduta senza dover presentare una nuova richiesta. Il sistema, infatti, riconosce in automatico che il codice fiscale del figlio รจ associato a una domanda sospesa per decesso dellโunico genitore indicato e attiva la procedura di subentro.
Il genitore superstite viene quindi identificato come โgenitore unicoโ con la motivazione โaltro genitore deceduto/aโ. Dopo le verifiche standard sui requisiti, lโINPS riattiva i pagamenti sospesi e accredita anche tutte le mensilitร arretrate non erogate a causa della decadenza, garantendo cosรฌ la piena retroattivitร del sostegno.
Tempistiche e condizioni per il subentro
Il subentro deve avvenire entro un anno dalla data di morte del genitore richiedente. Questa finestra temporale รจ stata pensata per permettere alla famiglia di riorganizzarsi senza perdere il diritto agli arretrati e mantenere la continuitร dellโaiuto. Inoltre, se il genitore superstite รจ titolare di redditi da lavoro o pensione, puรฒ dichiarare che anche il genitore deceduto risultava lavoratore o pensionato al momento del decesso. In questo modo, si mantiene la maggiorazione dellโassegno prevista per le famiglie in cui entrambi i genitori erano lavoratori, per un periodo massimo di cinque anni dalla data della morte.
AUU: una svolta concreta nella tutela delle famiglie
Lโintroduzione di questa nuova funzionalitร rappresenta un passo avanti importante nella gestione delle prestazioni familiari da parte dellโINPS. Automatizzare il subentro e garantire la retroattivitร dei pagamenti significa tutelare realmente i diritti economici dei figli, specialmente in situazioni di improvvisa vulnerabilitร . ร una misura concreta, che semplifica lโaccesso al sostegno e offre una risposta immediata ai bisogni delle famiglie in lutto, riducendo burocrazia e tempi di attesa.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.