HomeAttualitร LifeStyleBambini: uno studio svela stili di vita malsani e rischi per la...

Bambini: uno studio svela stili di vita malsani e rischi per la salute

Uno studio rivela che i bambini a basso stato socioeconomico adottano stili di vita malsani, con impatti sulla salute a lungo termine.

Uno studio internazionale rivela che i bambini con uno stato socioeconomico basso adottano stili di vita piรน malsani fin dalla culla. Questo comportamento crea uno svantaggio che inciderร  sulla loro salute per tutta la vita. I pianificatori locali e i decisori politici dovrebbero tenere conto di questi risultati.

Dettagli dello studio Europeo

Torino si colloca tra le undici cittร  europee analizzate, insieme a Oslo, Copenaghen, Bristol, Bradford, Rotterdam, Nancy, Poitiers, Gipuzkoa, Sabadell e Valencia. Il lavoro ha coinvolto oltre 60mila bambini e si รจ inserito nei progetti internazionali Athlete e LifeCycle. L’Italia ha fornito dati tramite il progetto Ninfea, coordinato dall’Unitร  di Epidemiologia dei Tumori della Cittร  della Salute di Torino e dall’Universitร  di Torino. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Social Science & Medicine.

Obiettivo della ricerca

Costanza Pizzi, prima autrice dell’articolo, sottolinea come la distribuzione dei rischi ambientali e la vulnerabilitร  ai loro effetti variano tra i gruppi socioeconomici. Lo studio analizza la relazione tra la posizione socioeconomica (Sep) dei bambini alla nascita e le caratteristiche relative agli stili di vita e allโ€™ambiente urbano in etร  prescolare (0-4 anni), utilizzando l’approccio dellโ€™esposomica.

Lโ€™esposoma e le disuguaglianze infantili

Lโ€™esposoma comprende tutte le esposizioni ambientali di una persona nella vita, incluse quelle da fonti esterne (sostanze chimiche, inquinamento atmosferico, stile di vita, dieta) e interne (metabolismo, fattori infiammatori, microbiota). Questo studio ha focalizzato l’attenzione sull’esposoma esterno, considerando due indicatori di Sep: il reddito familiare e il livello di istruzione materna.

La prima infanzia rappresenta un periodo cruciale in cui le disuguaglianze riguardanti le esposizioni esterneโ€”come la qualitร  dell’alimentazione, l’esposizione al fumo passivo e all’inquinamento atmosferico, e l’accesso alle aree verdiโ€”possono influenzare le traiettorie di salute nel corso della vita.

I bambini provenienti da contesti socioeconomici bassi mostrano alcuni comportamenti preoccupanti

  • Meno frequentemente allattati al seno.
  • Ridotto consumo di alimenti salutari come uova, pesce, frutta e verdura.
  • Maggiore tempo trascorso davanti alla TV.
  • Maggiore esposizione al fumo passivo.
  • Maggiore consumo di latticini, patate, bevande zuccherate, biscotti salati e patatine, nonchรฉ un elevato apporto di grassi e carboidrati.

Questo studio sottolinea l’importanza di affrontare le disuguaglianze socioeconomiche che influenzano gli stili di vita dei bambini. Un’attenzione particolare a questi aspetti potrebbe migliorare significativamente la salute e il benessere dei piรน giovani nella nostra societร .

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione