HomeEconomiaBollo auto 2026: guida completa alla riforma

Bollo auto 2026: guida completa alla riforma

Dal 2026 il bollo auto cambia: pagamento in unโ€™unica soluzione, scadenze riviste e nuove regole per veicoli nuovi e fermi amministrativi.

Il bollo auto cambierร  volto a partire dal 2026, introducendo nuove regole, scadenze riviste e modalitร  di pagamento piรน semplici ma anche piรน rigide. La riforma interesserร  soprattutto chi acquisterร  unโ€™auto nuova, con lโ€™obiettivo dichiarato di semplificare il rapporto tra automobilisti e fisco. Meno burocrazia, piรน trasparenza, ma anche la necessitร  di una maggiore attenzione nella gestione delle proprie scadenze fiscali. In questo articolo analizziamo in dettaglio cosa cambierร  e cosa rimarrร  invariato.

Scadenza legata alla data di immatricolazione

Un altro cambiamento importante riguarda la scadenza del pagamento, che sarร  fissata in base al mese di immatricolazione del veicolo.
Questa regola rimarrร  costante negli anni successivi, offrendo maggiore prevedibilitร  ma anche richiedendo piรน organizzazione personale.

Bollo auto: nessuna novitร  nel calcolo dellโ€™importo

Il modo in cui si calcola il bollo non subirร  variazioni. Continueranno a valere i parametri giร  esistenti:

  • Potenza del motore in kW;
  • Classe ambientale.

Le Regioni manterranno autonomia su esenzioni, sconti e agevolazioni specifiche per tipologie di veicoli a basso impatto ambientale.

Passaggi di proprietร : tutto come prima

Per le auto giร  in circolazione, le regole non cambiano. Il bollo continuerร  ad essere a carico di chi risulta intestatario al PRA il primo giorno del mese in cui inizia il periodo dโ€™imposta.

Fermo amministrativo? Il bollo auto si paga comunque

Dal 2026 anche i veicoli soggetti a fermo amministrativo โ€“ ad esempio per debiti non saldati โ€“ saranno tenuti al pagamento del bollo.
Non sarร  piรน possibile sospendere o evitare il tributo in questi casi: il possesso continua a generare obbligo fiscale, anche se il veicolo non รจ utilizzabile.

Superbollo: nessun cambiamento

Il superbollo, ovvero la sovrattassa per i veicoli con potenza superiore a 185 kW, rimarrร  invariato. Nessuna modifica agli importi, alle soglie o alle modalitร  di pagamento.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione