Anche per il 2025, l’INPS conferma il bonus centri estivi, un contributo economico pensato per aiutare le famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni a coprire le spese per la partecipazione ai centri estivi diurni. In un periodo segnato da incertezze economiche, questa misura rappresenta un importante sostegno per chi cerca un equilibrio tra lavoro e cura dei minori nei mesi estivi.
Cos’è il bonus centri estivi INPS 2025?
Il Bonus centri estivi è un rimborso economico destinato alle famiglie che iscrivono i propri figli ai centri estivi diurni tra giugno e settembre 2025. L’obiettivo è favorire la socializzazione, la crescita e il benessere dei bambini e dei ragazzi durante le vacanze scolastiche, alleggerendo il carico economico sulle famiglie.
Bonus centri estivi: a quanto ammonta il contributo?
Il contributo massimo previsto è di 400 euro per ogni figlio, corrispondente a 100 euro a settimana per un massimo di 4 settimane. Questo rimborso è valido per:
- Figli naturali
- Figli adottivi o in affido
- Nipoti a carico dei nonni
La misura è stata pensata per essere il più inclusiva possibile, raggiungendo anche i nuclei familiari più fragili.
Chi può beneficiare del bonus?
Possono presentare domanda tutte le famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni, a prescindere dalla tipologia del legame genitoriale. Il rimborso effettivo viene calcolato in base all’ISEE del nucleo familiare, secondo la seguente scala:
- ISEE fino a 8.000 euro: rimborso del 100%
- ISEE superiore a 56.000 euro: rimborso fino all’80%
Questo meccanismo assicura un’erogazione equa, garantendo maggior sostegno alle famiglie con minori disponibilità economiche.
Bonus centri estivi: quali spese sono coperte?
Il bonus INPS copre una serie di spese legate alla partecipazione ai centri estivi, tra cui:
- Attività ludico-ricreative e sportive
- Pranzi e merende (vitto)
- Gite e attività extra organizzate
- Copertura assicurativa obbligatoria
Tutte queste spese devono essere documentate e relative a strutture conformi ai requisiti previsti dalla normativa.
Scadenze e tempistiche
- Graduatoria domande: sarà pubblicata entro il 30 luglio 2025
- Erogazione dei contributi: prevista entro il 31 dicembre 2025
È fondamentale presentare la domanda nei tempi previsti e conservare tutte le ricevute di pagamento per accedere al rimborso.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.