La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un bonus nascita 2025 da 1.000 euro destinato a ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Questo contributo si rivolge alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e rappresenta un aiuto concreto per affrontare le prime spese legate all’arrivo di un figlio. Per ottenere il beneficio, i genitori devono presentare domanda all’INPS, che si occuperà dell’erogazione del contributo.
Quando e come presentare la richiesta
L’INPS rilascerà a breve una circolare ufficiale con tutte le istruzioni necessarie per fare domanda. Secondo le prime indiscrezioni, il via libera è atteso per inizio aprile e le richieste potranno essere inviate tramite portale INPS, CAF o contact center. L’importo verrà accreditato il mese successivo alla nascita o all’adozione, senza la necessità di attendere ulteriori decreti attuativi.
Requisiti per ottenere il Bonus Nascita 2025
Per accedere al bonus, i richiedenti devono rispettare alcuni criteri:
- Essere cittadini italiani o dell’Unione Europea, o in alternativa possedere un permesso di soggiorno di lungo periodo.
- Risiedere in Italia.
- Disporre di un ISEE familiare fino a 40.000 euro.
Quando arriveranno i pagamenti?
Non è stata fissata una scadenza precisa per la presentazione delle domande, ma si consiglia di inviarle il prima possibile per ottenere rapidamente il contributo. L’INPS prevede l’erogazione del bonus nascita 2025 nel mese successivo alla nascita o all’adozione. Restano da definire gli ultimi dettagli operativi, che saranno chiariti con la prossima comunicazione ufficiale dell’Istituto.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.