La domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025 segue due precise tempistiche, stabilite in base alla data di nascita o adozione del bambino. I genitori che hanno accolto un figlio tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025 devono inviare la richiesta del contributo entro lunedì 16 giugno 2025, pena la perdita del diritto alla somma. Questa scadenza anticipata si applica in via eccezionale, poiché coincide con la data di avvio del servizio INPS per la presentazione delle domande, ufficializzata tramite il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025.
Per tutti i bambini nati, adottati o affidati dal 17 aprile in poi, resta valida la finestra ordinaria di 60 giorni dall’evento per inoltrare correttamente la domanda e ottenere il bonus una tantum da 1.000 euro, riservato ai nuclei familiari con ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro
Come inviare la richiesta
L’INPS gestisce l’erogazione del Bonus Nuovi Nati 2025. I richiedenti possono accedere al servizio online dal 17 aprile tramite:
- portale INPS www.inps.it;
- app INPS Mobile;
- Contact Center Multicanale;
- patronati.
Per inoltrare la richiesta sul sito INPS, occorre autenticarsi con identità digitale (SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS). Una volta effettuato l’accesso, è necessario seguire il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità ” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità ” > “Strumenti” > “Bonus nuovi nati”.
Entrambi i genitori conviventi possono presentare la domanda. Se non convivono, può farlo il genitore che vive con il figlio.
Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il Bonus Nuovi Nati, previsto dall’articolo 1, comma 206. Il bonus prevede 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato, adottato o in affido pre-adottivo dal 1° gennaio 2025. Per l’affido, fa fede la data di ingresso del minore nel nucleo familiare, come indicato nell’ordinanza del Tribunale per i minorenni.
Il beneficio spetta a:
- cittadini italiani;
- cittadini UE;
- cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno UE per lungo periodo o permesso unico per lavoro superiore a 6 mesi.
Il richiedente deve risiedere in Italia dalla data dell’evento fino al momento della domanda.
Requisito ISEE per il Bonus Nuovi Nati 2025
Il Bonus Nuovi Nati 2025 richiede un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro. Per inoltrare la domanda è obbligatorio aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Nel calcolo dell’ISEE, occorre escludere l’importo dell’Assegno Unico. Ad esempio, con un ISEE di 40.400 euro, un assegno unico di 1.500 euro e una scala di equivalenza pari a 2,5, il valore da sottrarre è 600 euro. L’ISEE effettivo diventa 39.800 euro, rientrando così nella soglia massima prevista.
Il Bonus Nuovi Nati 2025 offre un sostegno economico importante alle famiglie con figli nati o adottati nel corso dell’anno. Presentare la domanda entro i termini stabiliti e verificare attentamente i requisiti ISEE consente di ottenere il contributo di 1.000 euro previsto dalla misura.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.