Boom dell’Intelligenza Artificiale in Italia: 13 milioni di utenti, ChatGPT domina la scena

L’Intelligenza Artificiale domina e conquista l’Italia: 13 milioni di utenti, boom di ChatGPT tra i giovani e record di visualizzazioni sui social.

01 giugno 2025 07:05
Boom dell’Intelligenza Artificiale in Italia: 13 milioni di utenti, ChatGPT domina la scena - ChatGPT
ChatGPT
Condividi

L'Intelligenza Artificiale in Italia è ormai una realtà consolidata: secondo i dati diffusi da Comscore, sono 13 milioni gli italiani che ogni mese utilizzano servizi basati su AI, pari al 28% della popolazione online. La rilevazione, effettuata tramite la piattaforma MyMetrix, evidenzia un coinvolgimento massiccio soprattutto tra gli utenti più giovani. A trainare il fenomeno è l’aumento dell’interesse verso le nuove tecnologie digitali, che stanno trasformando radicalmente il modo di vivere e navigare su Internet.

ChatGPT al centro dell’interesse, soprattutto tra gli under 34

Tra gli strumenti di Intelligenza Artificiale più popolari, a dominare è ChatGPT, scelto da ben 11 milioni di utenti sui 13 totali rilevati. La piattaforma sviluppata da OpenAI risulta particolarmente apprezzata dai giovani: il 44,5% degli utenti tra i 15 e i 24 anni e il 34,3% tra i 25 e i 34 anni l'ha utilizzata nel mese di aprile 2025. L’incremento del 65% rispetto a inizio anno segnala un trend in continua espansione. Diversa invece la composizione demografica degli utenti di Copilot, lo strumento AI di Microsoft, adottato prevalentemente da over 45 (60,8%). In coda alle preferenze l’app cinese DeepSeek, utilizzata da appena 308 mila persone.

I social amplificano la diffusione: +699% nelle visualizzazioni video

La crescita dell’Intelligenza Artificiale in Italia non riguarda solo l’utilizzo diretto delle applicazioni, ma coinvolge anche l’universo dei social media. Secondo il report Comscore, nei primi quattro mesi del 2025 si è registrato un aumento del 31% nella copertura e del 51% nel tempo speso sulle piattaforme AI. I contenuti legati all’argomento hanno ottenuto un +699% nelle visualizzazioni video nel primo trimestre dell’anno, con TikTok e YouTube in prima linea nella diffusione. Le interazioni generate dagli utenti sono triplicate (+233%), segno di un coinvolgimento sempre più attivo e consapevole da parte del pubblico.

Un cambiamento digitale senza precedenti

Secondo Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers, questa crescita rappresenta un punto di svolta: «Tutti i fenomeni tecnologici iniziano con un’adozione limitata e graduale, ma quando superano una certa soglia diventano eventi di massa. Nel caso dell’Intelligenza Artificiale, colpisce la velocità con cui si sta diffondendo». Se l’attuale tasso di penetrazione verrà confermato, ci troveremmo di fronte a «il più rapido e profondo cambiamento mai registrato nelle abitudini digitali», destinato a ridefinire le modalità di utilizzo della rete a tutti i livelli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail