La Giunta regionale della Basilicata ha approvato ufficialmente il calendario scolastico per l’anno 2025-2026. Su proposta dell’assessore all’Istruzione Francesco Cupparo, sono state definite le date di inizio e termine delle lezioni per i diversi ordini scolastici, introducendo anche margini di flessibilità per le scuole e tenendo conto delle esigenze territoriali e turistiche.
Calendario scolastico: date di inizio e fine delle lezioni
Le lezioni per la scuola primaria e secondaria inizieranno lunedì 15 settembre 2025 e termineranno mercoledì 10 giugno 2026. Per la scuola dell’infanzia, invece, la chiusura è prevista per martedì 30 giugno 2026.
Flessibilità per l’avvio anticipato
È prevista la possibilità per le istituzioni scolastiche autonome di anticipare l’avvio delle attività didattiche fino a un massimo di tre giorni (quindi non prima del 12 settembre 2025), ma solo in presenza di comprovate esigenze organizzative. Tale facoltà dovrà essere concordata con gli Enti Locali responsabili dei servizi scolastici, come il trasporto e la mensa.
Durata dell’anno scolastico
Il numero totale di giorni di lezione è stabilito come segue:
Ordine scolastico | Giorni utili di lezione | Con ricorrenza Santo Patrono |
---|---|---|
Scuola primaria e secondaria | 205 giorni | 204 giorni |
Scuola dell’infanzia | 222 giorni | 221 giorni |
Il calendario deve comunque garantire un minimo di 200 giorni effettivi di lezione, salvo chiusure per festività locali come quella del Santo Patrono.
Possibilità di adattamento
Le scuole potranno apportare adattamenti al calendario scolastico in coerenza con quanto previsto dall’articolo 5 del D.P.R. 275/1999. Tali modifiche dovranno essere:
- Coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)
- Compatibili con eventi straordinari che impongano la sospensione o la riduzione del servizio scolastico
- Comunicate preventivamente alle famiglie e agli Enti Locali coinvolti
Armonizzazione con il territorio
L’assessore Francesco Cupparo ha sottolineato che la scelta della data del 15 settembre risponde anche alle istanze di Confindustria Basilicata, che ha richiesto un avvio posticipato dell’anno scolastico per favorire l’attività turistica regionale. La decisione mira ad armonizzare il calendario lucano con quello di regioni limitrofe, che hanno fissato la ripresa delle lezioni dopo il 12 settembre.
Obiettivi del calendario scolastico
La Regione ha strutturato il calendario scolastico con l’intento di:
- Consentire la piena attuazione dei Piani Triennali dell’Offerta Formativa
- Garantire un equilibrio tra attività scolastiche e tempi di recupero per gli studenti
- Coordinare i servizi scolastici integrati (trasporto, mensa, assistenza educativa)
- Favorire la collaborazione tra le scuole e gli Enti Locali per la continuità didattica
Il calendario scolastico 2025-2026 in Basilicata, dunque, si presenta come uno strumento flessibile, pensato per coniugare le esigenze del sistema educativo con quelle del territorio, mantenendo al centro l’organizzazione delle scuole e il benessere degli studenti.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.