Caos assunzioni da GPS I fascia sostegno: le criticità segnalate dalla FLC CGIL
Caos nelle assunzioni docenti: errori nelle GPS, nei punteggi e nelle nomine per il sostegno. Precari e sindacati denunciano una gestione inadeguata.


Caos nelle assunzioni dei docenti precari. La gestione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e le nomine da prima fascia per il sostegno presentano gravi criticità, con errori nella valutazione dei punteggi e nell'applicazione delle precedenze, scatenando proteste e contenziosi.
Errori nella gestione delle graduatorie
Le procedure di assunzione per l'anno scolastico in corso stanno mostrando numerose falle. In diverse province italiane, si registrano gravi disfunzioni nella gestione delle GPS, in particolare per quanto riguarda le nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia per i posti di sostegno. A seguito di controlli, è emerso che molte nomine dovranno essere annullate e ripetute a causa di una scorretta applicazione delle precedenze previste dalla legge, generando una situazione di forte incertezza.
Punteggi e valutazioni inesatte
Oltre ai problemi sulle precedenze, sono stati segnalati diffusi errori nella valutazione dei punteggi, specialmente per quanto riguarda gli elenchi aggiuntivi. Questa situazione inaccettabile sta alimentando un clima di sfiducia e frustrazione tra i docenti precari, che vedono lesi i propri diritti. Le responsabilità di questa gestione approssimativa, aggravata da piattaforme informatiche spesso inefficaci e poco trasparenti, non possono ricadere sul personale scolastico.
Le responsabilità dell'amministrazione
Le criticità non si limitano alle GPS. Anche nella pubblicazione delle graduatorie di merito dei concorsi si riscontrano numerosi errori nell'attribuzione dei punteggi per titoli e prove. Questo costringe al rifacimento delle operazioni di nomina e, in alcuni casi, all'annullamento delle intere procedure concorsuali. L'amministrazione centrale è ritenuta responsabile delle difficili condizioni operative in cui versano le commissioni, costrette a lavorare senza esoneri, con tempistiche serrate e compensi inadeguati, a discapito della scuola.
In sintesi
La situazione attuale delle assunzioni nella scuola richiede un intervento urgente per sanare gli errori nelle graduatorie e garantire procedure trasparenti. È fondamentale assicurare stabilità al sistema scolastico, evitando il caos e l'ingiustizia che penalizzano docenti e studenti.