lunedì, 21 Aprile 2025
HomeLavoroStipendiCedolino Stipendi NoiPA aprile 2025, molta delusione tra docenti e ATA: arriva...

Cedolino Stipendi NoiPA aprile 2025, molta delusione tra docenti e ATA: arriva l’IVC, ma non il cuneo fiscale

Cedolino Stipendi NoiPA aprile 2025: nessuna traccia degli arretrati legati al taglio del cuneo fiscale. Ecco perché mancano e quando potrebbero essere pagati.

Il cedolino degli stipendi NoIPA di Aprile 2025 del personale docente e ATA a quanto pare ha subito un primo incremento (quisquiglie) grazie all’introduzione dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), prevista per il triennio 2025-2027. Tuttavia, nessuna novità sul fronte del taglio del cuneo fiscale, misura ancora in attesa di essere applicata, nonostante le promesse di inizio anno.

Indennità di Vacanza Contrattuale: a chi spetta e quanto vale

Con il cedolino dello stipendio NoiPA di aprile, i lavoratori della scuola pubblica riceveranno l’indennità prevista per legge in attesa del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL). L’IVC, regolata dall’articolo 47-bis del Decreto Legislativo 165/2001, garantisce un adeguamento temporaneo dello stipendio durante il periodo che intercorre tra la scadenza e il rinnovo del contratto.

Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, l’indennità sarà pari allo 0,6% dello stipendio tabellare da aprile a giugno, per poi salire all’1% da luglio. Pertanto, nei mesi primaverili i dipendenti riceveranno un aumento mensile fisso, destinato a crescere nella seconda metà dell’anno. Gli importi aggiornati sono consultabili online dal 7 aprile, a seguito del completamento delle attività di manutenzione del portale NoiPA.

NoiPA operativo (dal 7 aprile), ma il taglio del cuneo resta ancora in sospeso

Dopo il blocco tecnico iniziato lo scorso 24 marzo, la piattaforma NoiPA ha ripristinato tutte le funzionalità, compreso il servizio di assistenza e l’accesso all’area personale. Tuttavia, resta irrisolta la questione del taglio del cuneo fiscale e contributivo, provvedimento atteso da gennaio 2025 da oltre 3 milioni di dipendenti pubblici, compresi docenti e ATA.

Il taglio del cuneo rappresenterebbe un incremento medio di circa 82 euro mensili in busta paga, ma ad oggi non risulta ancora applicato nei cedolini. Nonostante le numerose segnalazioni, da NoiPA non sono arrivate comunicazioni ufficiali sull’effettiva erogazione delle somme arretrate. Si ipotizza un’emissione speciale nel corso del mese, ma al momento si resta in attesa di conferme.

La causa del ritardo: un aggiornamento tecnico o altro?

La mancata erogazione del bonus fiscale è legata ad un motivo di natura tecnica. Secondo quanto illustrato dagli stessi sindacati di categoria, l’elaborazione degli stipendi effettuata dal sistema NoiPA, infatti, si basa sui dati disponibili fino alla data di chiusura del 24 marzo 2025. Qualsiasi aggiornamento successivo, incluso quello relativo al Taglio del Cuneo Fiscale e alla perequazione per le funzioni centrali, non è stato incluso nell’elaborazione ordinaria e dunque si renderà necessario una procedura separata, denominata emissione speciale.

Emissione speciale prevista entro aprile

Secondo le prime comunicazioni provenienti dalle sigle sindacali, il pagamento degli arretrati e del secondo cedolino dovrebbe avvenire entro la fine di aprile 2025 attraverso un’emissione speciale. Tuttavia, al momento NoiPA non ha ancora rilasciato comunicazioni ufficiali in merito. I dipendenti interessati sono invitati a considerare questo ritardo come un problema tecnico e non come una mancata inclusione nella misura fiscale. La situazione resta sotto osservazione e ulteriori aggiornamenti potrebbero arrivare nei prossimi giorni.

Arretrati in vista: quanto spetta a docenti e ATA?

Per i lavoratori della scuola, gli arretrati legati al mancato taglio del cuneo fiscale potrebbero raggiungere una cifra media di 333 euro. Questo importo rappresenta la somma non percepita da gennaio ad aprile 2025, un credito che potrebbe essere recuperato in un’unica soluzione nei prossimi cedolini, qualora l’amministrazione decidesse di procedere con una liquidazione straordinaria.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione