Certificazione CIAD non valida nella domanda ATA: si può sostituire?
Certificazione CIAD ATA non valida: si può inserire quella corretta dal 28 aprile al 9 maggio anche se non si ha indicato la riserva nella domanda.
Molti candidati alle graduatorie ATA 24 mesi si chiedono se sia possibile sostituire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) inserita nella domanda, quando questa risulta non conforme ai requisiti richiesti. La questione riguarda in particolare chi ha inserito inizialmente una certificazione non riconosciuta ma ha successivamente ottenuto una CIAD valida.
Inserimento con riserva: nessun problema nel sostituire la CIAD
Chi ha dichiarato una CIAD non valida ma è stato inserito con riserva nelle graduatorie, potrà tranquillamente caricare la certificazione corretta nella finestra che si aprirà dal 28 aprile al 9 maggio 2025 su Istanze Online.
Molte scuole capofila, durante la valutazione delle domande, hanno scelto di inserire con riserva questi candidati, offrendo così una tutela in attesa dell’ottenimento di una certificazione conforme.
Inserimento a pieno titolo: situazione incerta
Diverso il caso di chi è stato inserito a pieno titolo pur avendo dichiarato una CIAD non riconosciuta. Al momento non esiste una conferma ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione su cosa accadrà a questi candidati.
Tuttavia, escludere chi ha conseguito successivamente una CIAD valida risulterebbe penalizzante per una larga parte del personale scolastico. Ricordiamo infatti che la certificazione è obbligatoria per tutti i profili ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico, e va conseguita entro il 30 aprile 2025 per non decadere dalla graduatoria.
Cosa fare in attesa di chiarimenti
Chi si trova in questa situazione dovrà attendere l’apertura della piattaforma Istanze Online o eventuali indicazioni ufficiali da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nel frattempo, conviene tenersi pronti con la certificazione valida e controllare regolarmente gli aggiornamenti pubblicati su www.miur.gov.it e sui siti degli Uffici Scolastici Regionali. La CIAD rappresenta un requisito fondamentale per l’accesso alle graduatorie ATA. Sostituire una certificazione non valida con una conforme dovrebbe rientrare nella logica di una procedura trasparente e inclusiva. Tuttavia, serve una conferma ufficiale per garantire l’equità a tutti i candidati.