La Certificazione Unica 2025 è ora disponibile per i lavoratori della Pubblica Amministrazione attraverso il Portale NoiPA e la relativa app ufficiale. Ecco una sintesi del comunicato ufficiale.
Cos’è la Certificazione Unica
Si tratta di un documento fondamentale per la dichiarazione dei redditi, che riassume le informazioni fiscali e previdenziali relative all’anno d’imposta 2024. L’accesso al documento è semplice e sicuro, e permette a ogni utente di visualizzare e scaricare la propria CU in formato PDF, in pochi passaggi. La CU 2025 certifica i redditi da lavoro dipendente, le ritenute fiscali effettuate (come IRPEF e addizionali regionali e comunali), oltre ai contributi versati agli enti come l’INPS. Inoltre, il documento contiene anche eventuali detrazioni fiscali riconosciute, tra cui quelle per familiari a carico, e informazioni su trattamenti integrativi previsti dalla normativa vigente.
Le novità del modello CU 2025: focus sul Bonus Natale
Una delle principali novità presenti nel modello di Certificazione Unica 2025 riguarda il cosiddetto Bonus Natale, ovvero l’indennità straordinaria di tredicesima mensilità liquidata nel dicembre 2024. Le nuove sezioni del modello CU, nello specifico i campi 723 e 724, riportano:
- nel campo 723, l’importo del Bonus Natale già erogato ai lavoratori che ne hanno fatto richiesta;
- nel campo 724, l’indennità riconosciuta ma non ancora versata, che può essere recuperata tramite la dichiarazione dei redditi, come spiegato nelle FAQ NoiPA dedicate.
Questi aggiornamenti rispondono all’esigenza di maggiore trasparenza e tracciabilità delle somme percepite o spettanti, con un impatto diretto sulla dichiarazione fiscale 2025.
Come scaricare la CU 2025 da NoiPA: guida pratica
Per ottenere la Certificazione Unica 2025, gli utenti possono accedere alla propria area riservata del Portale NoiPA oppure utilizzare l’app ufficiale. Entrambe le piattaforme mettono a disposizione l’intera documentazione fiscale degli ultimi cinque anni, facilmente consultabile in qualsiasi momento. Ecco come procedere:
Dal Portale NoiPA:
- accedere all’Area riservata con le proprie credenziali;
- selezionare la voce CU nella homepage personale;
- cliccare sull’icona PDF per avviare il download del documento.
Dall’App NoiPA:
- selezionare la sezione Documenti nel menu in basso;
- aprire la voce CU e scegliere l’anno d’interesse;
- toccare l’icona di condivisione per salvare o inviare il file (email, WhatsApp, ecc.).
Questi strumenti digitali rendono l’accesso alla documentazione fiscale veloce e sicuro, anche da smartphone o tablet.
A cosa serve la CU e cosa fare in caso di errori
La Certificazione Unica è indispensabile per la compilazione del Modello 730 o del Modello Redditi Persone Fisiche. Include tutti i dati necessari per la dichiarazione annuale, ed è utile anche per controllare i contributi previdenziali versati e tenere sotto controllo la propria posizione contributiva. Se si riscontrano errori nella CU, è fondamentale agire tempestivamente. Occorre contattare l’ufficio del trattamento economico del proprio ente o, in alternativa, rivolgersi al servizio di assistenza NoiPA, disponibile online per fornire supporto specifico.