HomeAttualitร Cilento (Sa), maxi truffa di diplomi falsi a danno delle scuole: oltre...

Cilento (Sa), maxi truffa di diplomi falsi a danno delle scuole: oltre 500 gli indagati

Maxi truffa di diplomi falsi nel settore scolastico nel cuore del Cilento, con oltre 500 imputati e un giro d'affari di 7,5 milioni di euro. Processo in ottobre

Unโ€™enorme truffa legata ai diplomi falsi, ha coinvolto centinaia di persone, con un giro dโ€™affari illecito che ha superato i 7,5 milioni di euro. Lโ€™inchiesta, che ha radici nel Cilento (provincia di Salerno), ha portato alla scoperta di numerosi casi di falsificazione di titoli di studio, utilizzati per ottenere posti di lavoro nelle scuole. A seguito di unโ€™indagine condotta dalla Procura di Vallo della Lucania, oltre 500 imputati dovranno affrontare il processo, previsto per ottobre, con accuse di corruzione e truffa aggravata.

Il cuore della truffa a San Marco di Castellabate

Nel corso delle indagini, gli inquirenti hanno individuato circa 400 diplomi falsificati, molti dei quali provenienti da un istituto paritario di San Marco di Castellabate, in provincia di Salerno. Questi titoli di studio venivano venduti a un prezzo che variava tra 1.000 e 4.000 euro, permettendo a chi li acquistava di accedere a incarichi di insegnamento e ruoli amministrativi nel sistema scolastico. Alcuni dei coinvolti sono riusciti a ottenere incarichi lucrativi, come quello di una donna di Pagani che, grazie a un diploma fasullo, ha guadagnato oltre 60.000 euro lavorando come insegnante di sostegno.

Un sistema vastissimo di falsificazioni

Lโ€™inchiesta, avviata nel 2018, ha messo in luce un sistema fraudolento capillare, che ha coinvolto non solo insegnanti, ma anche collaboratori scolastici. In alcuni casi, gli imputati hanno lavorato contemporaneamente in diverse scuole, dimostrando lโ€™enorme diffusione della truffa. Gli investigatori hanno anche scoperto che oltre 40 imputati risiedevano nellโ€™agro nocerino-sarnese, mentre gli altri provenivano da diverse province della Campania e del Nord Italia. Le indagini, tuttavia, non sono ancora concluse: la Procura continua a cercare ulteriori responsabili coinvolti in questa vasta rete di truffatori.

La rete di truffa e le indagini in corso

Lโ€™inchiesta, che ha rivelato oltre 700 capi dโ€™imputazione, evidenzia la gravitร  dellโ€™operazione. Gli imputati rischiano pene severe, poichรฉ la truffa ha compromesso il sistema scolastico, mettendo in dubbio la validitร  dei titoli di studio in molte scuole italiane. Le indagini hanno sollevato preoccupazioni sullโ€™affidabilitร  delle assunzioni nel settore educativo, spingendo le autoritร  a rafforzare i controlli e adottare misure piรน severe contro la falsificazione dei titoli. Il processo, che inizierร  a ottobre, rappresenta un passo importante nella lotta contro queste pratiche illecite, che danneggiano il sistema educativo e minano la fiducia nelle istituzioni.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione