Il Ministero dell’Istruzione introduce un nuovo codice etico per il personale scolastico. L’obiettivo è normare la condotta sui social network, promuovendo sobrietà e tutelando l’immagine della scuola, alla luce di recenti fatti di cronaca che hanno sollevato un ampio dibattito.
I principi del nuovo codice
Il nuovo regolamento si fonda sul principio che l’autorevolezza di un docente non derivi esclusivamente dalla sua competenza didattica, ma anche dalla coerenza e dalla sobrietà dei suoi comportamenti pubblici, inclusi quelli online. Secondo il Ministro Valditara, atteggiamenti come minacce o insulti sui social media sono incompatibili con il ruolo educativo che un insegnante è chiamato a ricoprire, poiché ledono la dignità della professione e l’immagine delle istituzioni.
L’allineamento con la pubblica amministrazione
L’iniziativa non rappresenta una novità assoluta, ma si inserisce in un processo di allineamento con le normative già vigenti per tutti i dipendenti pubblici. Dal luglio 2023, la normativa generale richiede di usare la massima cautela sui social, evitando di associare le proprie opinioni personali all’amministrazione di appartenenza. Ogni istituto scolastico potrà inoltre definire una propria social media policy per dettagliare le condotte ritenute lesive.
I casi che hanno innescato il dibattito sul codice etico
La spinta verso una regolamentazione più stringente nasce da due episodi specifici. Il primo caso ha riguardato il licenziamento di un’educatrice di un asilo a seguito della scoperta di un suo profilo su OnlyFans, utilizzato per integrare lo stipendio. Il secondo episodio ha visto un professore al centro di polemiche per aver pubblicato insulti social indirizzati alla figlia minorenne del Premier, un gesto per cui si è in seguito scusato pubblicamente.
La definizione delle nuove linee guida
Per l’elaborazione del testo è stata istituita una commissione di giuristi che sta lavorando in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Le nuove linee guida prenderanno spunto da codici già adottati in altri settori della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sui comportamenti da tenere nell’era digitale per proteggere la reputazione delle istituzioni scolastiche e del corpo docente nel suo complesso.
In sintesi…
Il nuovo codice di comportamento mira a stabilire un equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità professionale dei docenti nell’era digitale, rafforzando il decoro e l’autorevolezza del ruolo educativo di fronte all’intera comunità.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.