HomeScuolaSostegnoCome accedere al TFA sostegno 2025 e ai percorsi INDIRE

Come accedere al TFA sostegno 2025 e ai percorsi INDIRE

Requisiti TFA sostegno 2025 e percorsi INDIRE: chi può accedere, titoli richiesti e servizio valido per docenti triennalisti e specializzati all’estero.

Nel 2025, gli aspiranti docenti di sostegno possono contare su due canali formativi: il X ciclo del TFA organizzato dalle università e i nuovi percorsi straordinari avviati da INDIRE, pensati per triennalisti e specializzati all’estero. Requisiti e modalità sono definiti da recenti decreti normativi.

X ciclo TFA: i requisiti di accesso

Il X ciclo del TFA sostegno, previsto per l’anno accademico 2024/2025, segue quanto stabilito dal D.M. n. 249/2010. I percorsi sono riservati a candidati con specifici titoli di studio, suddivisi per ordine di scuola:

  • Scuola dell’infanzia e primaria:
    • Laurea in Scienze della formazione primaria
    • Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002
  • Scuola secondaria di I e II grado:
    • Laurea magistrale (o a ciclo unico)
    • Diploma accademico di II livello (AFAM)
    • Diploma per ITP (insegnante tecnico-pratico)

Per tutti i gradi scolastici è richiesta anche l’abilitazione all’insegnamento o, in alternativa, il possesso dei 24 CFU nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche, sebbene tale requisito potrebbe essere oggetto di revisione normativa.

Percorsi INDIRE: accesso straordinario fino a dicembre 2025

Il D.L. 71/2024, convertito nella Legge n. 106/2024, ha autorizzato l’INDIRE ad attivare in via straordinaria, entro il 31 dicembre 2025, percorsi di specializzazione per il sostegno. L’accesso è riservato a due categorie specifiche:

  1. Docenti triennalisti
  2. Docenti con specializzazione conseguita all’estero e in attesa di riconoscimento

Questi percorsi possono essere attivati da INDIRE in autonomia o in collaborazione con le università, con modalità formative e organizzative definite da regolamenti interni e decreti attuativi.

Requisiti per i docenti triennalisti su sostegno

Secondo il D.L. 75/2025, possono accedere ai percorsi INDIRE i docenti che abbiano prestato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, su posto di sostegno nei cinque anni precedenti la domanda. Il servizio deve essere stato svolto:

  • In scuole statali o paritarie
  • Su posto di sostegno
  • Anche con contratti a tempo determinato

Ai fini della validità di ciascun anno scolastico, devono essere stati prestati almeno 180 giorni di servizio oppure un incarico continuativo dal 1° febbraio fino al termine delle lezioni con partecipazione agli scrutini finali. Per la scuola dell’infanzia, il termine delle attività educative coincide con il 30 giugno.

Requisiti per i docenti con specializzazione estera sul sostegno

Il D.L. 77/2025 prevede l’accesso ai percorsi INDIRE per i candidati che abbiano conseguito all’estero un titolo di specializzazione sul sostegno, ma che al 1° giugno 2024 non abbiano ottenuto il riconoscimento in Italia. In particolare:

  • Devono aver presentato regolare domanda di riconoscimento
  • Devono essere decorsi i termini di legge senza esito
  • Può essere pendente un contenzioso giurisdizionale per inerzia amministrativa
  • È richiesto almeno un anno di servizio nelle scuole italiane

Questa misura transitoria punta a sanare un vuoto normativo e a valorizzare professionalità già attive nel sistema scolastico italiano, garantendo percorsi abilitanti in tempi certi e con criteri definiti.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione