HomeScuolaConcorsiConcorsi Scuola 2024: requisiti per docenti di infanzia, primaria e secondaria

Concorsi Scuola 2024: requisiti per docenti di infanzia, primaria e secondaria

I requisiti per partecipare ai concorsi scuola 2024: titoli richiesti per docenti di infanzia, primaria e secondaria, inclusi ITP e sostegno.

Il Ministero dell’Istruzione ha emanato i bandi per i concorsi scuola 2024, definendo i requisiti necessari per accedere ai ruoli del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. I candidati devono possedere i requisiti richiesti entro il 30 dicembre 2024, termine per la presentazione delle domande.

Requisiti per infanzia e primaria

Per i posti comuni nella scuola dell’infanzia e primaria, i candidati devono presentare uno dei seguenti titoli: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale, incluso quello a indirizzo linguistico, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Per i posti di sostegno, รจ necessaria una specializzazione specifica per il grado di scuola richiesto.

Requisiti per la scuola secondaria

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado, per i posti comuni, sono accettati vari titoli: laurea con abilitazione all’insegnamento, laurea con tre anni di servizio negli ultimi cinque (almeno uno nella classe di concorso richiesta), laurea con 24 CFU/CFA ottenuti entro il 31 ottobre 2022, oppure laurea con 30 CFU/CFA previsti dal DPCM del 4 agosto 2023.

Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) possono partecipare con laurea e abilitazione o con il solo diploma. Per i posti di sostegno, serve una specializzazione specifica per la scuola secondaria di primo o secondo grado.

Partecipazione con riserva ai concorsi

I bandi prevedono la possibilitร  di partecipare con riserva per alcune categorie di candidati. Possono presentare domanda coloro che hanno acquisito almeno 30 CFU/CFA del percorso formativo iniziale, o che risultano iscritti al percorso e stanno completando i 30 CFU/CFA richiesti entro il 30 dicembre 2024.

Gli aspiranti con titoli esteri in attesa di riconoscimento possono partecipare se hanno presentato domanda entro i termini. Infine, chi frequenta i percorsi di abilitazione nell’anno accademico 2023/2024 deve conseguire il titolo entro il 30 giugno 2025. La mancata abilitazione entro questa data comporta l’esclusione e la decadenza dalla graduatoria.

Controllo dei requisiti e obblighi dei candidati

Gli Uffici Scolastici Regionali verificano l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati. Qualsiasi mancanza o dichiarazione mendace comporta l’immediata esclusione dalla procedura concorsuale. I candidati devono assicurarsi di rispettare i termini e le condizioni stabilite per evitare sanzioni o esclusioni.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione