LโAutomobile Club dโItalia (ACI), con sede centrale e uffici distribuiti su tutto il territorio nazionale, ha indetto un concorso pubblico nel 2024 per l’assunzione di assistenti diplomati con contratto a tempo indeterminato. Attraverso questo bando, ACI seleziona due candidati qualificati nellโArea Assistenti secondo il CCNL 2019/2021 per potenziare i propri servizi con figure professionali specifiche.
L’ACI, ente pubblico con una lunga storia e attivitร fondamentali nel settore automobilistico, rientra tra le organizzazioni chiave del settore e sostiene, regola e promuove la mobilitร automobilistica in Italia. Analizziamo nel dettaglio i requisiti, le fasi di selezione e come partecipare al concorso.
Requisiti di accesso per il Concorso ACI 2024
Per partecipare al concorso ACI 2024, i candidati devono rispettare alcuni requisiti fondamentali. ร richiesta la cittadinanza italiana o, per i cittadini di Stati membri dellโUnione Europea, il possesso del diritto di soggiorno permanente. Anche i cittadini di Paesi terzi possono presentare domanda, a patto di essere in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di status di rifugiato.
I candidati non italiani devono dimostrare di avere piena conoscenza della lingua italiana, requisito verificato durante le prove dโesame.
Il bando richiede inoltre che i partecipanti abbiano compiuto almeno 18 anni e non abbiano superato lโetร massima stabilita per il collocamento a riposo. Tra gli altri requisiti fondamentali vi sono:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado con durata quinquennale conseguito presso un istituto italiano o titolo equivalente di un altro Paese, debitamente riconosciuto in Italia.
- Godimento dei diritti civili e politici in Italia, per i cittadini italiani, e nel paese dโorigine, per i cittadini stranieri.
- Idoneitร psico-fisica al ruolo.
- Possesso dellโattestato di idoneitร professionale per lโesercizio dellโattivitร di consulenza nella circolazione dei mezzi di trasporto, conseguito in base alla Legge n. 264/91.
- Situazione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i candidati soggetti a tale obbligo.
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che possano influire sullโidoneitร al ruolo.
I candidati dovranno inoltre dimostrare di non essere stati destituiti da incarichi in precedenti impieghi presso la Pubblica Amministrazione o interdetti dai pubblici uffici.
Fasi del concorso e modalitร di selezione
Il concorso pubblico ACI 2024 si articola in una selezione per titoli ed esami, in linea con le normative vigenti. La valutazione dei titoli costituisce la prima fase della procedura selettiva. I titoli rilevanti possono includere esperienze lavorative in ruoli simili, formazione professionale specifica e altri elementi che dimostrino competenze in linea con le mansioni richieste dal ruolo. Durante questa fase, ACI attribuirร punteggi per ogni titolo valutato, definendo una graduatoria preliminare.
Le prove dโesame costituiscono la fase successiva e sono concepite per valutare la competenza dei candidati nelle aree essenziali per il ruolo di assistente ACI. Il bando precisa che le prove scritte verteranno su materie specifiche e che durante l’esame verranno valutate competenze in ambito normativo, competenze pratiche e capacitร di risoluzione dei problemi. Anche la conoscenza della lingua italiana e il possesso dell’attestato di idoneitร per la consulenza automobilistica saranno oggetto di verifica, garantendo che ogni candidato sia adeguatamente preparato a ricoprire il ruolo richiesto.
Come presentare la domanda
I candidati interessati devono presentare domanda di partecipazione al concorso entro il 22 novembre 2024. La procedura di candidatura, completamente telematica, richiede lโinserimento delle informazioni personali e il caricamento della documentazione attestante il possesso dei requisiti specificati. La domanda dovrร includere i seguenti elementi:
- Dati anagrafici e recapiti del candidato.
- Copia del titolo di studio richiesto e dellโattestato di idoneitร professionale per la consulenza automobilistica.
- Documentazione che attesti il rispetto dei requisiti di cittadinanza e il godimento dei diritti civili e politici.
- Autocertificazione che attesti lโassenza di condanne penali.
In caso di dubbi o richieste di assistenza nella compilazione della domanda, ACI invita i candidati a contattare lโufficio preposto. Una volta completata la procedura, il sistema rilascia una ricevuta di presentazione, che attesta la regolare iscrizione al concorso.
Consigli per prepararsi al meglio
Prepararsi adeguatamente per il concorso ACI 2024 richiede uno studio approfondito delle materie specificate nel bando e una buona conoscenza del settore automobilistico. Considerando che le prove scritte possono riguardare sia aspetti tecnici che normativi, risulta utile focalizzarsi su:
- Normativa sulla circolazione stradale e consulenza per i mezzi di trasporto, fondamentali per lโattivitร di assistente.
- Conoscenze di base di diritto amministrativo, indispensabili per comprendere le procedure interne alla Pubblica Amministrazione.
- Organizzazione e missione dell’ACI, con particolare attenzione alla funzione dellโente nella promozione della mobilitร automobilistica e alla sua organizzazione interna.
Esistono manuali e testi di riferimento specifici per la preparazione ai concorsi pubblici che includono esercizi e simulazioni dโesame, permettendo ai candidati di prendere dimestichezza con la tipologia di prove che potrebbero incontrare. Per ottenere risultati migliori, รจ consigliabile studiare con un piano di lavoro ben strutturato e costante.
Ente di riferimento e prospettive per i candidati
LโAutomobile Club dโItalia rappresenta un ente pubblico di grande rilevanza, specialmente per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione italiana nel settore automobilistico. Questo concorso offre non solo una prospettiva di stabilitร lavorativa grazie al contratto a tempo indeterminato, ma anche lโopportunitร di contribuire attivamente alla promozione e regolamentazione della mobilitร su strada in Italia. Lโattuale Presidente, ingegnere Angelo Sticchi Damiani, guida lโACI con un focus su innovazione e sostenibilitร , aprendo nuove sfide per i futuri dipendenti.
Il concorso ACI 2024 si rivolge a chi possiede i requisiti tecnici e legali per diventare assistente in questo prestigioso ente pubblico e per chi desidera contribuire a un settore strategico per lโeconomia e la sicurezza del Paese. Con la preparazione e la motivazione giusta, i candidati potranno affrontare al meglio questo percorso di selezione e accedere a un impiego di sicura soddisfazione.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.