Il Ministero della Difesa ha aperto il concorso Allievi Marescialli Carabinieri con bilinguismo 2025, per reclutare 24 allievi da inserire nel 15° corso triennale per Ispettori dell’Arma. La selezione si rivolge sia a militari che a cittadini italiani in possesso del diploma (o che lo conseguano entro l’anno scolastico 2024/2025) e dell’attestato di bilinguismo B2. Il termine per inviare la domanda scade il 19 aprile 2025.
I vincitori frequenteranno il corso presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. I posti non assegnati passeranno al concorso per 626 Allievi Marescialli dei Carabinieri.
Requisiti per partecipare al concorso Carabinieri 2025
Per partecipare al concorso Carabinieri con bilinguismo servono requisiti precisi, diversi per militari e civili. Tutti i candidati devono possedere un attestato di bilinguismo livello B2, valido ai sensi del Quadro comune europeo. I militari non devono superare i 30 anni, mentre i civili devono avere tra i 17 e i 26 anni (fino a 28 anni per chi ha svolto servizio militare).
Inoltre, i partecipanti devono godere dei diritti civili e politici, avere una condotta irreprensibile, non aver riportato condanne penali e non essere coinvolti in procedimenti disciplinari o penali in corso. Il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado è obbligatorio, anche se in fase di conseguimento.
Fasi del concorso Allievi Marescialli Carabinieri
La procedura concorsuale prevede diverse prove, organizzate tra aprile e maggio 2025. Il concorso si apre con una prova scritta a Bolzano, seguita da:
- Prove fisiche, psico-fisiche e attitudinali a Roma (durata complessiva: 7 giorni);
- Prova orale e facoltative di lingua straniera e informatica a Bolzano;
- Valutazione titoli di merito e formazione della graduatoria finale.
I candidati idonei inizieranno il corso triennale a settembre 2025 a Firenze. Chi supererà gli esami finali del secondo anno riceverà la nomina a Maresciallo e verrà assegnato ai Reparti in Alto Adige o con competenza regionale.
Come inviare la domanda
Per partecipare al concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025, i candidati devono inviare la domanda esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’Arma, entro il 19 aprile 2025. È necessario accedere con SPID di livello 2, caricare una fototessera digitale e allegare l’attestato di bilinguismo B2.
I candidati devono anche fornire due email valide: una normale e una PEC personale, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali. Dopo la selezione, la graduatoria finale verrà pubblicata sui siti del Ministero della Difesa e dell’Arma dei Carabinieri.