HomeLavoroBandi PubbliciConcorso ARPA Sicilia 2025: opportunità di lavoro per 8 figure tecniche nel...

Concorso ARPA Sicilia 2025: opportunità di lavoro per 8 figure tecniche nel settore ambientale

Concorso ARPA Sicilia 2025: assunzione a tempo determinato di 8 tecnici specializzati per il monitoraggio e la tutela ambientale regionale.

È stato indetto il Concorso ARPA Sicilia 2025 da parte dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, finalizzato all’assunzione, con contratto a tempo pieno e determinato, di 8 figure tecniche specializzate. Questa iniziativa rappresenta una rilevante occasione di impiego per professionisti desiderosi di mettere le proprie competenze al servizio della salvaguardia ambientale sul territorio regionale. Il Concorso ARPA Sicilia 2025 ha l’obiettivo di potenziare l’organico dell’agenzia con personale tecnico qualificato in diverse aree di intervento strategiche, fondamentali per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente marino e terrestre.

Profili professionali ricercati

Le posizioni messe a concorso riguardano tre differenti profili tecnici:

  • Assistenti Tecnici
  • Collaboratori Tecnici Professionali – Specializzazione chimico-fisica
  • Collaboratori Tecnici Professionali – Specializzazione biologica

Ognuno di questi profili prevede requisiti specifici in termini di titoli di studio ed esperienza professionale pregressa.

Requisiti per il profilo di Assistente Tecnico

Per accedere alla selezione come Assistente Tecnico, è necessario possedere:

  • Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo nautico o un titolo equivalente riconosciuto.
  • Patente nautica, senza limiti nel caso di diploma nautico.
  • Certificato di abilitazione al comando e alla condotta di imbarcazioni da diporto.
  • Esperienza professionale di almeno un anno nella conduzione e manutenzione di imbarcazioni, preferibilmente in ambiti legati a monitoraggi ambientali o scientifici.

Sono inoltre valutati positivamente:

  • Conoscenza delle normative sulla sicurezza della navigazione.
  • Capacità di utilizzo della strumentazione di bordo impiegata per il monitoraggio ambientale.

Requisiti per il profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Chimico-Fisico

Per i candidati a questo ruolo, i requisiti richiesti sono:

  • Laurea triennale appartenente alle classi:
    • L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche, oppure
    • L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.
  • Esperienza lavorativa di almeno un anno in laboratori di analisi chimico-fisiche, preferibilmente in ambito ambientale.

Competenze aggiuntive valutate positivamente:

  • Padronanza delle tecniche analitiche strumentali (es. cromatografia, spettrometria).
  • Conoscenza delle normative ambientali relative alle analisi chimiche.
  • Abilità nella gestione della qualità del dato analitico.

Requisiti per il profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Biologico

Per questa posizione, i candidati devono essere in possesso di:

  • Laurea triennale appartenente alle classi:
    • L-13 Scienze Biologiche, oppure
    • L-32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura.
  • Esperienza professionale di almeno un anno in laboratori biologici o in attività di monitoraggio ambientale biologico.

Ulteriori competenze valutate:

  • Tecniche di campionamento e analisi di matrici biologiche, comprese analisi microbiologiche ed ecologiche.
  • Gestione della qualità del dato biologico.
  • Conoscenza della normativa ambientale di settore.

Le prove d’esame

Il processo di selezione si articolerà in due fasi:

  1. Prova scritta
    Composta da quesiti a risposta multipla e/o domande aperte, mirata a valutare le conoscenze tecnico-specialistiche in relazione al profilo prescelto.
    • Per Assistenti Tecnici: domande su normativa marittima e monitoraggio ambientale.
    • Per Collaboratori chimico-fisici: tecniche di laboratorio e normativa ambientale chimica.
    • Per Collaboratori biologici: analisi biologiche e metodologie di campionamento ambientale.
  2. Prova orale
    Colloquio individuale per approfondire le conoscenze emerse nella prova scritta, valutare le competenze comunicative, la motivazione personale e la propensione al lavoro in team.
    Saranno inoltre verificate le competenze di base in informatica e la conoscenza della lingua inglese.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente online entro il termine improrogabile delle ore 23:59 del 22 maggio 2025.

Per presentare la candidatura è necessario:

  • Essere in possesso di credenziali SPID oppure di una casella PEC (posta elettronica certificata).
  • Effettuare il pagamento della tassa di concorso di €10,00 tramite il sistema PagoPA, accessibile attraverso il portale inPA.

Il concorso ARPA Sicilia 2025 rappresenta una concreta opportunità di impiego per figure tecniche altamente qualificate, desiderose di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente in una delle regioni più sensibili del Mediterraneo. Un’occasione da non perdere per chi aspira a lavorare in un contesto stimolante, con finalità pubbliche e scientifiche.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione