Concorso Dirigenti Scolastici 2023: pubblicate le graduatorie di merito [In aggiornamento]
Pubblicate le prime graduatorie del concorso dirigenti scolastici 2023. I dettagli sulle tempistiche, i criteri di selezione e le possibilità di ricorso.
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno iniziato a pubblicare le graduatorie relative al concorso ordinario per 587 dirigenti scolastici, secondo quanto stabilito dal DM 194/2022 e dal DD n. 2788 del 18 dicembre 2023. La prova scritta del concorso si è svolta il 30 ottobre 2024, e attualmente sono in corso le prove orali. In Liguria, la procedura si è conclusa con la pubblicazione della graduatoria ufficiale.
Tempistiche e pubblicazione delle graduatorie del Concorso Dirigenti Scolastici 2023
Entro 15 giorni dalla conclusione della valutazione dei titoli, la Commissione di ciascun USR elabora e pubblica la graduatoria finale del concorso. Questa viene resa disponibile sia sui siti istituzionali degli USR che sul Portale INPA. A conclusione della procedura concorsuale, i candidati vengono inseriti in una graduatoria regionale, ordinata in base al punteggio ottenuto. In caso di parità di punteggio, si applicano le preferenze previste dall'articolo 5, comma 4, del DPR.
Criteri di selezione e percentuali di rappresentatività di genere
Le percentuali di rappresentatività di genere nei ruoli dirigenziali scolastici sono suddivise per regione e aggiornate alla data del 31 dicembre 2022, secondo quanto indicato all'articolo 10, comma 3, del bando. Sono dichiarati vincitori i candidati che, sulla base del punteggio ottenuto, rientrano nel numero di posti disponibili nella regione in cui hanno partecipato al concorso.
Le graduatorie del concorso Dirigenti Scolastici 2023 già pubblicate (in aggiornamento)
L'elenco delle graduatorie verrà aggiornato progressivamente con le nuove pubblicazioni. Ad oggi, risulta disponibile la seguente:
- USR Campania – 34 posti, 41 in graduatoria
- USR Emilia Romagna – 28 posti a bando, 28 in graduatoria
- USR Friuli Venezia Giulia – 11 posti a bando, 26 in graduatoria
- USR Lazio – 50 posti a bando, 54 in graduatoria
- USR Liguria – 6 posti a bando, 8 in graduatoria
- USR Lombardia posti a bando 156, 190 in graduatoria
- USR Marche -posti a bando 14, 14 vincitori in graduatoria
- USR Piemonte – 65 posti a bando, 80 in graduatoria
- USR Puglia – 32 posti a bando, 31 in graduatoria
- USR Sardegna – 11 posti a bando, 12 in graduatoria
- USR Sicilia 26 posti a bando, 20 in graduatoria – rettifica 30 aprile 2025
- USR Toscana – 54 posti a bando, 46 in graduatoria
- USR Umbria – 5 posti a bando, 7 in graduatoria
- USR Veneto – 72 posti a bando, 89 in graduatoria – ripubblicazione 31 luglio
Modalità per la presentazione dei ricorsi
I candidati possono presentare ricorso contro i provvedimenti del concorso, esclusivamente per vizi di legittimità, secondo le seguenti modalità:
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
- Ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) competente, entro 60 giorni dalla pubblicazione dei provvedimenti sul Portale INPA o dalla notifica all'interessato.