Ecco finalmente la pubblicazione delle graduatorie relative al concorso docenti PNRR 2, bandito con il Decreto Direttoriale Generale (DDG) n. 3059/2024. Il concorso rappresenta un’opportunità fondamentale per migliaia di aspiranti docenti di entrare a far parte del personale scolastico, contribuendo al rafforzamento della didattica e al miglioramento complessivo del sistema educativo.
Pubblicazione delle graduatorie del Concorso docenti PNRR 2, utili per le immissioni in ruolo
Le graduatorie, attese con grande interesse, definiranno l’accesso ai ruoli per l’anno scolastico 2025/2026, con l’obiettivo di coprire le cattedre vacanti e garantire la continuità didattica. La trasparenza e l’efficacia del processo di selezione sono elementi chiave per assicurare che vengano scelti i candidati più qualificati, in linea con le esigenze e gli standard della scuola moderna. Le disposizioni normative in materia di concorsi pubblici, inclusa la gestione delle rinunce e l’integrazione delle graduatorie, sono concepite per ottimizzare l’assegnazione dei posti e massimizzare le possibilità di assunzione per gli idonei.
La formazione delle GM
La graduatoria di merito del concorso PNRR 2 è costituita da un numero di candidati pari, al massimo, ai posti previsti dal bando di concorso. È importante sottolineare che la stessa graduatoria potrà essere integrata, nel limite dei posti banditi, in caso di eventuali rinunce all’immissione in ruolo. Questa procedura consente di recuperare posti e di assegnarli a candidati che abbiano comunque superato le prove concorsuali con il punteggio minimo richiesto. Tale meccanismo garantisce una maggiore flessibilità e ottimizzazione nell’assegnazione delle cattedre.
L’integrazione degli idonei (max 30%)
In base alla normativa vigente (D.L. 45/2025, convertito in Legge n. 79/2025), le graduatorie dei concorsi pubblici possono essere ampliate. Per tre anni dalla data di pubblicazione, è possibile aggiungere nuovi candidati idonei, ovvero coloro che hanno superato la prova orale con il punteggio minimo ma non si sono classificati tra i vincitori iniziali. Questo meccanismo di integrazione consente di coprire ulteriori posti vacanti, ma con un limite preciso: il numero di idonei aggiunti non può superare il 30% dei posti originariamente messi a concorso.
Il calcolo dei punteggi e le precedenze
La graduatoria di merito del Concorso PNRR 2 è stilata in base all’ordine di punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato. Questo punteggio è la somma del voto conseguito nella prova scritta, quello della prova orale, e il punteggio attribuito per la valutazione dei titoli. In situazioni di parità di punteggio tra più candidati, verranno applicate le preferenze stabilite dall’articolo 5, commi 4 e 5, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994 e successive modificazioni, dichiarate dagli interessati ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del D.D.G. 3059/24. Questo sistema assicura un criterio oggettivo per la definizione delle posizioni in graduatoria.
Nomine in ruolo per l’anno scolastico 2025/26
Le graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre saranno utilizzate per le nomine in ruolo relative all’anno scolastico 2025/2026, le quali dovranno essere completate entro il 31 dicembre 2025. Il Decreto Scuola n. 45/2025, convertito nella Legge n. 79 del 5 giugno 2025, prevede inoltre la possibilità di integrare la graduatoria, in misura non superiore al 30%, in caso di posti residui dopo le assunzioni effettuate secondo la legislazione vigente. Questo meccanismo mira a massimizzare le assunzioni e a coprire un numero maggiore di cattedre.
Trasparenza e gestione di riserve e preferenze
Un aspetto fondamentale, introdotto dal Decreto PA 14 marzo 2025, n. 25, convertito in Legge il 9 maggio, riguarda la trasparenza nella gestione delle graduatorie. L’articolo 3, comma 5-quinquies, stabilisce che le graduatorie per il reclutamento del personale educativo e scolastico devono dare evidenza, in un’area ad accesso riservato ai partecipanti, delle riserve, delle precedenze e delle preferenze applicate. Questo processo assicura al contempo la minimizzazione dei dati personali, garantendo la privacy dei candidati e l’accuratezza delle informazioni.
Pubblicazione delle graduatorie del Concorso docenti PNRR 2
ADMM Sostegno secondaria primo grado
Friuli Venezia Giulia – nessun candidato si è presentato per sostenere la prova orale
Liguria –
Marche –
Umbria –
ADSS Sostegno secondaria II grado
Piemonte –
A002 Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana -non risultano candidati vincitori per le regioni Puglia e Sicilia
A003 Design della ceramica
A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
Abruzzo graduatoria – 2 posti integrazione 30% 1 posto
Lazio graduatoria – 6 posti integrazione 30% 2 posti
Molise graduatoria – 1 posto
Puglia graduatoria – 1 posto
Sardegna –
A009 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Puglia e Toscana –
A010 Discipline grafico-pubblicitarie
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte –
A011-discipline letterarie e latino, per la regione
Abruzzo graduatoria – 4 posto integrazione 30% 1 posto –
Basilicata graduatoria – integrazione 30% 1 posto
Calabria graduatoria – integrazione 30% 4 posti
Marche non ci sono vincitori
Lazio –
Molise – graduatoria – 1 posto –
Sardegna –
Umbria graduatoria 14 posti – integrazione 30% 4 posti
A013 Discipline letterarie, latino e greco
Lazio 8 posti integrazione 30% 2 posti
Sicilia 1 posto integrazione 30%
Toscana 3 posti integrazione 30% 1 posto
Umbria 1 posto integrazione 30% 1 posto
Veneto 2 posti integrazione 30% 1 posto
rettifica Toscana, Lazio, Sicilia, Umbria 3 luglio 2025 –
A018 – filosofia e scienze umane
Friuli Venezia Giulia 2 posti integrazione 30% 1 posto nuovo elenco idonei –
Liguria, Piemonte – Puglia, Basilicata, Sicilia –
A019 Filosofia e Storia –
Liguria, Lombardia e Piemonte –
A020 – Fisica
Abruzzo graduatoria – 5 posti integrazione 30% 2 posti
Marche graduatoria – 2 posti integrazione 30% 1 posto
Molise graduatoria – 1 posto nessuna integrazione
Campania e Sicilia – Puglia –
Veneto –
A026 Matematica
Marche – Umbria – Liguria –
Basilicata e Molise – rettifica Basilicata e Molise 01 luglio 2025 –
Veneto –
A027 Matematica e Fisica
Abruzzo 15 posti integrazione 30% 5 posti
Basilicata – 15 posti –
Liguria –
Marche –
Molise – 12 posti –
Puglia –
Sardegna – 4 posti nessun candidato per la Sardegna è risultato idoneo non vincitore
Umbria –
Veneto –
A028 Matematica e Scienze
A032 Scienze della Geologia e della Mineralogia
Friuli Venezia Giulia – Liguria – Sardegna –
A033 Scienze e Tecnologie aeronautiche
A034 – Scienze e tecnologie chimiche
Friuli Venezia Giulia – 4 posti integrazione 30% 1 posto
Sicilia –
A035 Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Abruzzo – Umbria -nessun candidato per il Molise ha superato le prove previste dal D.D.G. n. 3059/2024
Puglia graduatoria 7 posti – Liguria, Sardegna – Piemonte – Friuli Venezia Giulia – Emilia Romagna –
A038 Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte e Toscana –
A039 Scienze e Tecnologie delle costruzioni navali
A040 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Puglia – 10 posti integrazione 30% 3 posti
Sardegna –
A041 Scienze e Tecnologie informatiche
Friuli Venezia Giulia – 17 posti a bando ma solo 7 vincitori e di conseguenza nessun idoneo
Piemonte –
A042 Scienze e Tecnologie meccaniche
Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria –
Sicilia –
A045 – Scienze economico-aziendali
Friuli Venezia Giulia – 3 posti integrazione 30% 1 posto
Piemonte –
A046 Scienze giuridico economiche
Veneto – rettifica 4 luglio 2025 –
A047 Scienze matematiche applicate
Basilicata graduatoria – posti a bando 1 nessuna integrazione
Friuli Venezia Giulia –
Lazio e Sardegna –
Liguria – Lombardia–
Piemonte –
Puglia graduatoria – posti a bando 4 integrazione 2 posti
Sicilia graduatoria – posti a bando 2 integrazione 1 posto
Toscana graduatoria posti a bando 10 integrazione 30% 3 posti
Veneto –
A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche
Abruzzo graduatoria 14 posti – 4 posti
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
Campania 4 posti integrazione 30% 1 posto
Lazio e Sardegna –
Lombardia –
Piemonte –
Puglia 6 posti – integrazione 30% 2 posti
Piemonte –
Veneto -non residuano candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale.
A053 Storia della musica e della danza
Veneto –
A054 Storia dell’arte
Veneto, Lombardia, Umbria – rettifica 4 luglio –
A057 Tecnica della danza classica
Piemonte –
A058 – Tecnica della danza contemporanea
Friuli Venezia Giulia 1 posto a bando, 1 vincitore, nessun idoneo
A059 “Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza”
Basilicata – graduatoria 1 posto a bando nessuna integrazione
A060 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
A063 – “Tecnologie musicali”
Sicilia 1 posto non è pertanto necessario integrare la graduatoria con candidati idonei
A065 Teoria e tecnica della comunicazione
Campania, Lombardia e Veneto –
AM01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I grado
Abruzzo, Marche, Umbria – Lazio e Sardegna –
AM2A – lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
Molise –
Piemonte – rettifica 2 luglio 2025 –
Puglia –
Sicilia –
AM12 Discipline letterarie secondaria di I grado
Liguria –
Molise –
Sardegna – graduatoria 8 posti integrazione 30% 2 posti
Sicilia –
Umbria – graduatoria 11 posti integrazione 30% 3 posti
AM30 Musica nell’istruzione secondaria primo grado
Puglia – 11 posti, integrazione 30% 3 posti
Sicilia 20 posti, integrazione 30% 6 posti
AA56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado ARPA
AB56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado Chitarra
Basilicata graduatoria – posti integrazione 30%
Calabria graduatoria – posti integrazione 30%
Sicilia graduatoria – posti integrazione 30%
AC56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado CLARINETTO
Lombardia – Piemonte – Puglia – Sicilia –
AD56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado CORNO
Puglia 1 posto nessuna integrazione
Lombardia 1 posto nessuna integrazione
AE56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado (fagotto)
Sicilia 1 posto, nessuna integrazione idonei
AF55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria II grado FISARMONICA
Basilicata 1 posto –
AF56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado FISARMONICA
AI56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado percussioni
Abruzzo, Lazio, Sardegna, Toscana e Umbria –
Basilicata 2 posti integrazione 30% 1 posto
Calabria 1 posto nessuna integrazione
Puglia –
Sicilia 8 posti integrazione 30% 2 posti
AL56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado TROMBA
AJ55 Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado Pianoforte
Emilia Romagna – Puglia, Lombardia –
AJ56 Strumento musicale nella Scuola Secondaria di I Grado Pianoforte
Liguria – Lombardia – Piemonte – Veneto – Sicilia – Puglia e Calabria –
AK56 – Strumento musicale nella Scuola Secondaria di I Grado (SAXOFONO)
Abruzzo graduatoria 2 posti
Basilicata graduatoria 1 posto
Lazio graduatoria 1 posto
Puglia graduatoria 5 posti
Sicilia graduatoria 4 posti
AN56 Strumento musicale secondaria I grado Violoncello
Abruzzo graduatoria – 3 posti integrazione 30% 1 posto
Lazio graduatoria – 1 posto
Liguria graduatoria – 1 posto
Piemonte graduatoria – 1 posto
Puglia graduatoria – 2 posti integrazione 30% 1 posto
Sicilia graduatoria – 1 posto
Veneto graduatoria – 1 posto
AQ55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado ORGANO
Liguria –
AS55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado VIOLA
Puglia 1 posto nessuna integrazione
AU55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado CLAVICEMBALO
Liguria –
AW55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado
rettifica 2 luglio Calabria, Piemonte, Umbria –
AS01 – Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di II grado
Emilia-Romagna 3 posti integrazione 30% 1 posto
Friuli Venezia Giulia – Veneto –
Liguria –
Piemonte –
Toscana 4 posti integrazione 30% 1 posto –
Umbria 2 posti integrazione 30% 1 posto –
AS2A –Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado (Francese)
Abruzzo graduatoria –
Calabria. Puglia e Sicilia – rettifica Sicilia 7 luglio –
Emilia Romagna graduatoria –
Marche graduatoria –
Piemonte – graduatoria –
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto –
AM2B Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di i grado (inglese)
Friuli Venezia Giulia – Liguria – Piemonte – Campania e Basilicata – Umbria e Marche – Puglia –
AS2B Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado (inglese)
Abruzzo –
Campania –
Liguria –
Umbria graduatoria 13 posti integrazione 30% 4 posti – rettifica 2 luglio 2025 –
AS2C Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado (spagnolo)
Veneto e Friuli Venezia Giulia – Liguria – Marche – Piemonte – Toscana – Umbria –
AS2D Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado Tedesco
Emilia Romagna – Lombardia – Piemonte – Sardegna – Umbria – Veneto –
AM48 Scienze motorie e sportive secondaria I grado
Liguria – Toscana –
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria, Veneto –
AS48 Scienze motorie e sportive secondaria II grado
Abruzzo graduatorie 8 posti integrazione 30% 3 posti
Basilicata graduatorie 3 posti integrazione 40% 1 posto
Campania e Sardegna –
Molise graduatorie 1 posto nessuna integrazione
Piemonte –
Sicilia 48 posti, integrazione 30% 13 posti
AS12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria II grado
Liguria – Piemonte – Sardegna –
B005 Laboratorio di Logistica
Liguria – Piemonte – Lombardia –
B007 Laboratorio di Ottica
Emilia Romagna, Calabria, Piemonte –
B009 Laboratori di Scienze e Tecnologie Aeronautiche
Puglia 2 posti integrazione 30% 1 posto
Friuli Venezia Giulia 1 posto non vi sono candidati risultati vincitori
Sicilia 1 posto non ci sono idonei
B010 Laboratorio di Scienze e Tecnologie delle costruzioni aeronautiche
Friuli Venezia Giulia – Campania –
B011 Laboratori di scienze e tecnologie agrarie
Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria –
B012 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche
B014 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
Abruzzo –
Emilia-Romagna –
Marche –
Puglia –
Sicilia –
B015 Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Friuli Venezia Giulia 11 posti
Liguria –
Puglia graduatoria 11 posti integrazione 30% 1 posto
B016 Laboratori di Scienze e tecnologie informatiche
Liguria – Piemonte – Sardegna –
B017 Laboratori di Scienze e tecnologie meccaniche
Marche – Liguria – Sardegna – Veneto –Piemonte –
B018 Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
Campania –
Piemonte –
B021 Laboratori di servizi enogastronomici, settore Sala e Vendita
B022 Laboratori di Tecnologie e Tecniche delle comunicazioni multimediali
Abruzzo –
Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche –
B023 Laboratori per i servizi sociosanitari
Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna –
Sicilia –
B024 Laboratorio di Scienze e Tecnologie Nautiche
Molise –
Toscana –
BA02 Conversazione in Lingua Straniera Francese
Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana –
BB02 Conversazione in Lingua Straniera Inglese
Campania, Basilicata, Puglia e Sicilia –
Elenco in aggiornamento.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.