Il Concorso Docenti PNRR 2 è pronto per la pubblicazione del bando attesa prima di Natale 2024. Secondo quanto emerso dall’incontro tra sindacati e Ministero dell’Istruzione, saranno disponibili complessivamente 19.032 posti, di cui 8.355 per infanzia e primaria e 10.677 per la scuola secondaria. Questi posti includono sia le posizioni comuni che quelle di sostegno, ma i numeri definitivi sono ancora soggetti a conferma.
Novità sul Concorso Docenti PNRR 2
Il concorso introduce nuove regole che potrebbero influire sulla selezione dei candidati:
- Domande entro 20 giorni: il termine per presentare la candidatura sarà ristretto a soli 20 giorni dalla pubblicazione del bando.
- Punteggio minimo di 70/100: solo chi raggiunge questo punteggio potrà superare la prova scritta.
- Numero di candidati ammessi limitato: per ogni regione e classe di concorso, saranno ammessi alla fase successiva un massimo di tre candidati per posto disponibile.
- Aggiornamenti sui programmi: l’allegato A sarà lo stesso del concorso PNRR1, con l’integrazione di Neogreco ed Ebraico e possibili aggiornamenti normativi rispetto all’edizione 2023.
Requisiti di accesso al Concorso : sosa serve per la partecipazione
I requisiti variano a seconda del grado scolastico e della tipologia di posto (comune o sostegno):
Scuola Secondaria (posto comune)
- Titoli abilitanti: laurea specifica per la classe di concorso e abilitazione o diploma per gli ITP.
- Titoli alternativi:
- Laurea + tre anni di servizio, di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.
- Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Laurea + almeno 30 CFU dei 60 richiesti per l’abilitazione.
- Possibilità di partecipare con riserva se il titolo abilitante è in fase di completamento.
Infanzia e Primaria (posto comune)
- Titoli abilitanti:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
- Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 o titolo analogo riconosciuto in Italia.
- Accesso con riserva per chi ha presentato domanda di riconoscimento di titoli esteri.
Posti di Sostegno
- Titoli richiesti: diploma di specializzazione per il grado scolastico specifico.
- Accesso con riserva per titoli esteri in fase di riconoscimento.
Struttura del Concorso Docenti PNRR 2: prove scritta e orale
Prova scritta
La prova scritta avrà una durata di 100 minuti e consisterà in 50 domande a risposta multipla così distribuite:
- 10 quesiti pedagogici.
- 15 quesiti psicopedagogici, inclusa l’inclusione scolastica.
- 15 quesiti didattico-metodologici, con focus sulla valutazione.
- 5 quesiti sulla lingua inglese (livello B2).
- 5 quesiti sugli strumenti informatici.
Prova orale
La prova orale durerà 45 minuti e valuterà:
- Conoscenze disciplinari specifiche.
- Competenze didattiche e metodologiche.
- Abilità nell’insegnamento, eventualmente con un test pratico.
Le tempistiche
Il Concorso Docenti PNRR2 rappresenta una nuova opportunità per aspiranti insegnanti di infanzia, primaria e secondaria. Le prove inizieranno dopo la chiusura delle domande, prevista entro poche settimane dalla pubblicazione del bando. Con regole più rigide e selezioni mirate, l’obiettivo è garantire una maggiore qualità del personale docente, fondamentale per il futuro del sistema scolastico italiano.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata