Concorso Docenti PNRR2: gli errori comuni da evitare nella compilazione della domanda
Ancora pochi giorni per partecipare al Concorso Docenti PNRR2. I dettagli sui requisiti richiesti e gli errori da evitare nella compilazione della domanda.


Il Concorso Docenti PNRR2, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre l’opportunità di entrare nel mondo dell’insegnamento per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Con la scadenza fissata al 30 dicembre 2024, è fondamentale compilare correttamente la domanda per evitare errori che potrebbero compromettere la candidatura. Di seguito, tutti i dettagli sui requisiti richiesti e gli errori comuni da evitare.
Requisiti per partecipare al Concorso Docenti PNRR2
Posti Comuni per la Scuola Secondaria
Per accedere ai posti comuni, è necessario uno dei seguenti requisiti:
- Opzione 1: Laurea idonea per la classe di concorso scelta con i CFU/CFA richiesti, più abilitazione specifica.
- Opzione 2: Laurea idonea con i CFU/CFA richiesti, più tre anni di servizio negli ultimi cinque (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso).
- Opzione 3: Laurea idonea con i CFU/CFA richiesti, più i 24 CFU in discipline psicopedagogiche conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Opzione 4: Laurea idonea con i CFU/CFA richiesti, più almeno 30 CFU/CFA del percorso di formazione iniziale previsto dal DPCM 4 agosto 2023.
Posti per ITP (Insegnanti Tecnico Pratici)
- Abilitazione all’insegnamento.
- Diploma idoneo alla classe di concorso secondo la Tabella B del DPR 19/2016 e il DM 259/2017.
Posti di Sostegno
- Titolo di accesso per la classe di concorso scelta, più il diploma di specializzazione sul sostegno (DM 249/2010).
- Per chi ha conseguito il titolo all’estero: è necessario aver presentato la domanda di riconoscimento entro la scadenza del bando.
- Non è prevista una riserva per chi sta frequentando il TFA sostegno in Italia.
Infanzia e Primaria
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria (o titolo analogo riconosciuto in Italia).
- Diploma magistrale con valore abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002.
Gli errori comuni da evitare durante la copilazione della domanda
- Scelta Errata della Classe di Concorso
- Verificare che la classe di concorso scelta sia compatibile con i titoli di studio posseduti. Errori in questa selezione possono portare all’esclusione dal concorso.
- Inserimento Inesatto dei Titoli
- Dichiarare con precisione i titoli di studio e di servizio. Bisogna distinguere tra titoli obbligatori per l’accesso e quelli aggiuntivi per aumentare il punteggio.
- Mancata Allegazione di Documenti
- Controllare attentamente la lista dei documenti richiesti (come certificati di servizio o titoli di studio) e allegarli tutti prima della scadenza.
- Scelta Superficiale della Regione
- La scelta della regione influisce sulle opportunità di assegnazione e sull’eventuale futuro ingresso in ruolo. Valutare attentamente la disponibilità dei posti e le proprie preferenze.
Perché compilare con attenzione
La compilazione della domanda è un passaggio cruciale. Errori, omissioni o dichiarazioni errate possono precludere l’accesso al concorso. Inoltre, la dichiarazione di titoli non conformi o l’allegazione incompleta di documenti potrebbe portare all’invalidazione della domanda.
Il Concorso Docenti 2024 PNRR 2 rappresenta un’opportunità unica per chi aspira a una carriera nell’insegnamento. Presentare una domanda completa e corretta è il primo passo verso una carriera scolastica stabile e gratificante. Prestate attenzione ai dettagli, verificate i requisiti e preparatevi al meglio per affrontare le selezioni.