Concorso DSGA 2025, prova orale: pubblicata la griglia di valutazione

Pubblicata la griglia di valutazione per la prova orale del concorso DSGA 2025: criteri, punteggi e struttura della selezione per l’area dei funzionari.

18 aprile 2025 07:16
Concorso DSGA 2025, prova orale: pubblicata la griglia di valutazione - Griglia di valutazione Concorso DSGA 2025
Griglia di valutazione Concorso DSGA 2025
Condividi

È stata pubblicata la griglia di valutazione relativa alla prova orale del concorso DSGA 2025 per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, indetto con il D.D.G. del 12 dicembre 2024, n. 3122. Il documento, predisposto dal Comitato tecnico-scientifico, rispetta i criteri indicati dall’articolo 9, comma 1, del bando ufficiale. La griglia è valida su tutto il territorio nazionale e rappresenta uno strumento essenziale per uniformare i criteri di giudizio, garantendo trasparenza e coerenza nella selezione.

Come sarà strutturata la prova orale

La prova orale, come stabilito dall’articolo 7 del bando, ha una durata massima di 50 minuti e si articola in tre fasi: un colloquio sulle materie d’esame indicate nell’allegato B, la verifica delle competenze informatiche e una prova di lingua inglese. Durante il colloquio, i candidati dovranno dimostrare non solo la conoscenza teorica, ma anche la capacità di affrontare due casi pratici legati alla funzione di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Il punteggio massimo ottenibile è di 60 punti, con una soglia minima di 42/60 per il superamento della prova.

Ripartizione del punteggio

La valutazione della prova orale si basa su una ripartizione dettagliata del punteggio:

  • 48 punti sono riservati al colloquio sulle materie disciplinari;
  • 6 punti alla verifica delle competenze informatiche;
  • 6 punti alla prova di conoscenza della lingua inglese.

La commissione esaminatrice, in conformità con l’articolo 9 del bando, definisce prima dell’inizio della prova i quesiti da proporre e i casi pratici da sottoporre ai candidati. Le buste contenenti le prove, in numero pari ai partecipanti maggiorato del 30%, saranno assegnate tramite estrazione casuale.

Obiettivi della griglia di valutazione del Concorso DSGA 2025

La griglia nazionale mira a valutare non solo il livello di conoscenze teoriche, ma anche la padronanza dei contenuti, la capacità di problem solving, le competenze comunicative e l’abilità nell’uso di strumenti digitali e della lingua inglese. La sua applicazione omogenea a livello nazionale consente una valutazione oggettiva e coerente tra tutte le commissioni operanti nelle diverse sedi.

Il documento

grigliadivalutazioneprovaorale

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail