Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 allievi

Aperto il bando del Concorso Guardia di Finanza 2025 per 1985 posti. Informazioni su requisiti, prove di selezione e scadenze.

25 ottobre 2025 19:00
Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 allievi - Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Condividi

È stato pubblicato il bando per il Concorso Guardia di Finanza 2025, una selezione attesa che mette a disposizione 1985 posti per allievi finanzieri. Questa opportunità si rivolge ai giovani diplomati (o diplomandi) interessati a intraprendere una carriera nelle Fiamme Gialle. La selezione prevede diversi profili, tra cui il contingente ordinario e il contingente di mare.

Dettagli sui posti e contingenti

Il nuovo bando della Guardia di Finanza mette a disposizione un totale di 1.985 posti. La maggior parte, 1.765 allievi, è destinata al contingente ordinario. Questa macro-area è ulteriormente suddivisa: 171 posti sono per la specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.), mentre 33 sono riservati al Soccorso Alpino (S.A.G.F.). I restanti 1.561 posti sono per cittadini italiani non specializzati. È importante notare che 1.093 di questi sono riservati ai volontari delle Forze Armate. I rimanenti 220 posti sono allocati al contingente di mare, suddivisi tra specializzazioni come nocchiere, motorista navale e operatore di sistema. Anche in questo caso, sono previste riserve per i volontari delle Forze Armate.

Requisiti di ammissione al concorso Guardia di Finanza 2025

Per l'ammissione al concorso Guardia di Finanza 2025, i candidati devono soddisfare precisi requisiti. È indispensabile possedere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici. Fondamentale è l'assenza di condanne penali o procedimenti in corso che possano compromettere la condotta morale, richiesta per l'accesso alle Forze Armate. Riguardo ai limiti anagrafici, l'età minima è 18 anni. L'età massima varia: i volontari in ferma prefissata non devono aver superato il 25° anno di età, mentre per gli altri candidati il limite è fissato al compimento del 24° anno. Sul fronte dell'istruzione, è richiesto il diploma di scuola superiore. Il bando ammette anche coloro che prevedono di conseguire il titolo nell'anno scolastico 2025/2026.

Fasi di selezione e procedura di iscrizione

L'iter di selezione è strutturato in diverse fasi. Si inizia con una prova scritta di preselezione, basata su quiz a risposta multipla di cultura generale. I candidati che superano questo step accedono alle prove di efficienza fisica, sia obbligatorie che facoltative. Seguono gli accertamenti sanitari, suddivisi in accertamento psico-fisico (visite mediche) e accertamento attitudinale (test e colloqui). Per i ruoli specifici A.T.P.I. e S.A.G.F. sono previste prove specialistiche aggiuntive. Infine, avviene la valutazione dei titoli. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online, tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza. La scadenza ultima per la presentazione delle candidature è fissata al 21 novembre 2025.

Info e Bando

Link alla pagina del Bando Guardia di Finanza 2025

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail