HomeLavoroBandi PubbliciConcorso INPS 2025: in arrivo 1.530 posti per diplomati

Concorso INPS 2025: in arrivo 1.530 posti per diplomati

INPS annuncia un concorso 2025 per 1.530 assistenti amministrativi a tempo indeterminato. Opportunità per diplomati in tutta Italia.

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) si prepara a pubblicare un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.530 assistenti amministrativi. Una grande opportunità per i diplomati di ogni regione d’Italia che desiderano intraprendere una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, contribuendo al rafforzamento e all’efficienza dei servizi erogati ai cittadini.

Chi può partecipare al concorso INPS 2025?

Uno degli aspetti più interessanti del concorso è l’accessibilità: il requisito minimo per partecipare sarà il possesso del diploma di scuola superiore (maturità). Non sarà quindi necessario essere in possesso di una laurea, rendendo la selezione aperta a un ampio bacino di candidati.

Come sarà strutturata la selezione?

In base alle prime anticipazioni, il processo di selezione si articolerà in tre fasi principali:

  • Valutazione dei titoli: sarà attribuito un punteggio sulla base del percorso formativo e di eventuali esperienze pregresse;
  • Prova scritta: verterà probabilmente su materie giuridico-amministrative, logica, informatica e lingua inglese;
  • Prova orale: comprenderà un colloquio volto ad approfondire le competenze tecniche e le capacità relazionali del candidato.

I dettagli definitivi saranno disponibili al momento della pubblicazione ufficiale del bando.

Quando sarà pubblicato il bando?

L’uscita del bando è attesa entro il mese di giugno 2025. Le prove selettive si svolgeranno nei mesi successivi, con l’obiettivo di concludere le assunzioni entro la fine dell’anno. Un cronoprogramma serrato che conferma l’intenzione dell’INPS di potenziare al più presto la propria rete operativa.

Dove verranno impiegati i nuovi assistenti amministrativi?

I 1.530 nuovi assunti saranno distribuiti nelle varie sedi INPS dislocate su tutto il territorio nazionale. Il loro ingresso permetterà di migliorare l’efficienza degli uffici, ridurre i tempi di attesa per gli utenti e garantire una maggiore qualità nell’erogazione dei servizi previdenziali e assistenziali.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione