Concorso Marina Militare 2026: bando VFI 2.500 posti, scadenza 26/11

Il bando del Concorso Marina Militare 2026 cerca 2.500 VFI. Tutte le informazioni sui requisiti, i posti disponibili e come candidarsi.

01 novembre 2025 15:00
Concorso Marina Militare 2026: bando VFI 2.500 posti, scadenza 26/11 - Cadetti della Marina Militare schierati
Cadetti della Marina Militare schierati
Condividi

È stato pubblicato il bando per il Concorso Marina Militare 2026, una significativa opportunità di reclutamento per 2.500 Volontari VFI (Volontari in Ferma Prefissata Iniziale). L'arruolamento, accessibile anche con la sola licenza media, rappresenta un percorso di crescita professionale e personale nelle Forze Armate. I posti sono suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP).

I posti disponibili nel concorso VFI 2026

Il bando VFI 2026 prevede l'inserimento di 2.500 unità, suddivise in due principali aree operative. Il contingente più grande, pari a 1.700 posti, è destinato al Corpo Equipaggi Militari Marittimi, noto come CEMM. Questa macro-area richiede diverse specializzazioni. Il settore navale assorbirà 1.339 unità, seguito dal settore anfibi con 131 posti. Sono inoltre ricercati profili altamente specializzati: 79 unità per gli incursori, 39 per i palombari (settore subacquei) e 52 per i sommergibilisti. Infine, 60 posti sono riservati al settore aeromobili del CEMM.

La divisione per le Capitanerie di Porto nel Concorso Marina Militare 2026

Il secondo grande blocco di assunzioni riguarda il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), che accoglierà 800 volontari. La maggior parte di questi, 760 posti, sarà destinata a specialità e abilitazioni varie necessarie al funzionamento del corpo. Le restanti posizioni sono per profili tecnici specifici: 10 posti nel settore aeromobili, 15 per i soccorritori marittimi e 15 per i sommozzatori (settore subacquei). È importante notare che il reclutamento VFI avverrà tramite due blocchi di domande distinti, ciascuno con un proprio periodo di incorporamento. I dettagli di queste finestre temporali sono specificati nel bando ufficiale.

Requisiti, titoli di studio e modalità di candidatura

Per candidarsi è richiesta la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici. L'età è un fattore chiave: bisogna avere tra i 18 e i 24 anni non compiuti (i limiti esatti variano per i due blocchi, come specificato nel bando). È necessaria una condotta incensurabile, l'idoneità fisio-psico-attitudinale e l'assenza di condanne penali. Il titolo base è la licenza media, ma per la componente aeromobili serve il diploma superiore. Titoli superiori (diplomi, lauree) e altre certificazioni (patenti, lingue) attribuiscono punteggi aggiuntivi. La domanda si presenta solo online sul Portale dei concorsi del Ministero della Difesa, rispettando le scadenze (Blocco 1: 28/10/25-26/11/25; Blocco 2: 01/07/26-30/07/26).

Tutti i dettagli e il Bando

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail