Ecco le graduatorie di merito relative al Concorso Pnrr 1 (DDG n. 2575/2023) per la scuola secondaria, pubblicate dagli Uffici Scolastici a partire dallo scorso 10 dicembre 2024. Questi elenchi saranno validi per le assunzioni dei docenti nell’anno scolastico 2025/26, insieme ad eventuali graduatorie residue dell’anno precedente.
Graduatorie di merito Concorso Pnrr 1 Secondaria: criteri e dettagli
Le graduatorie di merito includeranno i candidati che, in seguito alla somma dei punteggi ottenuti nelle diverse prove (scritta, orale ed eventuale prova pratica) e nella valutazione dei titoli, si collocheranno entro il numero dei posti disponibili a bando. Chi non rientrerà in questo numero potrà comunque ottenere l’assunzione in caso di rinunce all’immissione in ruolo, attraverso l’integrazione delle graduatorie.
Elenco delle graduatorie in corso di pubblicazione, suddivise per CdC e Regione
Le regioni coinvolte nella pubblicazione delle graduatorie sono:
ADMM
ADSS
Veneto
Sicilia e Calabria – rettifica 3 luglio Sicilia e Calabria – Friuli Venezia Giulia
A001 Arte e immagine secondaria primo grado
Veneto e Friuli Venezia Giulia
A008
Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia
A009
Veneto e Friuli Venezia Giulia
A012
Marche – rettifica 23 giugno 2025
Molise
Campania
Veneto
A015 Discipline sanitarie
A017
A018
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia
Friuli Venezia Giulia – Veneto – Toscana, Liguria, Sardegna
Emilia Romagna – Lazio – Umbria _ Abruzzo – Lazio rettifica 30 giugno 2025
A019
Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia
A020
Friuli Venezia Giulia – Liguria – Lombardia – Piemonte – Veneto
A022
Piemonte – rettifica 23 maggio
Marche rettifica 23 giugno 2025
A026
Friuli Venezia Giulia
Veneto
A028
Piemonte – Veneto – Sicilia – Emilia Romagna
A030
Veneto e Friuli Venezia Giulia – Veneto e Friuli Venezia Giulia rettifica 1° luglio –
A034
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Piemonte
Veneto
A045
Emilia Romagna – Marche
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Toscana
Lazio
Sardegna
Veneto
A046
Basilicata
Campania
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Puglia
Sicilia
Lazio
Molise
Toscana
A047
A048
Veneto –
Piemonte – Piemonte rettifica 3 luglio
A049
Piemonte – Piemonte rettifica 3 luglio
Veneto e Friuli Venezia Giulia
A050
Basilicata – Campania – Sardegna –Sicilia – Veneto
A054
A058 Tecnica della danza contemporanea
Calabria
Friuli Venezia Giulia
Marche
Piemonte – rettifica 2 luglio 2025
Sardegna
Sicilia
A059 “Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza”
A060
A061 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Sicilia – Emilia Romagna – Campania – Friuli Venezia Giulia
AA24
Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche
AA25
AB24
AB25
Veneto e Friuli Venezia Giulia
Piemonte – Toscana – Sardegna
AC22
Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Lazio – Lombardia – Marche – Piemonte – Veneto
AC24 Lingua e civiltà straniera (Spagnolo)-
Calabria, Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia
AC25
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte e Veneto
graduatoria rettificata al 9 giugno per Emilia Romagna, Lazio, Lombardia
AD25 Tedesco
Emilia-Romagna – Campania – Friuli-Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Lombardia – Veneto
AE24
AC56
AF55
AG56
AJ55
Lazio, Piemonte, Veneto, Lombardia, Sicilia
AK55
AN55
B005
graduatoria e integrazione 30%
B010
B011
B012
B014
Friuli Venezia Giulia
Veneto
B015
B016
B017
B018
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Veneto
B020
BI02 Cinese
Elenco in aggiornamento.
Tempistiche e prospettive Future
Secondo la timeline europea, l’Italia dovrà completare ulteriori 20.000 assunzioni entro settembre 2025, attraverso il nuovo modello di reclutamento. Questo richiederà un’accelerazione del Concorso Pnrr 2, caratterizzato da una prova scritta altamente selettiva. Nel frattempo, i docenti vincitori del concorso privi di abilitazione potranno ottenerla attraverso i percorsi formativi che le Università avvieranno per l’anno accademico 2024/25, come previsto dal DPCM del 4 agosto 2023.
Avvio delle operazioni per l’A.S. 2025/26
Con la nota n. 11894 del 16 gennaio 2025, il Ministero ha ufficialmente avviato le procedure per il nuovo anno scolastico, richiedendo agli Uffici Scolastici la cancellazione dei docenti di ruolo che non potranno accettare ulteriori nomine da GaE e Graduatorie di Merito.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.