lunedì, 21 Aprile 2025
HomeLavoroBandi PubbliciConcorso Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per allievi vice ispettori

Concorso Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per allievi vice ispettori [Bando]

Concorso Polizia di Stato 2025: guida completa alla domanda online, requisiti, prove concorsuali, riserve di posti e accesso diretto al bando ufficiale.

Il concorso Polizia di Stato 2025 è un nuovo concorso pubblico, riservato a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1.500 allievi vice ispettori. Si tratta di un’opportunità significativa per entrare a far parte delle forze dell’ordine italiane, contribuendo alla sicurezza del Paese e costruendo una carriera stabile nel settore pubblico.

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica entro e non oltre mercoledì 30 aprile 2025. Di seguito tutti i dettagli su riserve di posti, limiti di età, modalità di candidatura e struttura delle prove concorsuali.

Posti disponibili e riservati

Dei 1.500 posti messi a concorso, 500 sono riservati a specifiche categorie:

  • 250 posti riservati a coloro che ricoprono il ruolo di sovrintendente nella Polizia di Stato;
  • 250 posti riservati ai poliziotti già in servizio.

In aggiunta, vi sono ulteriori riserve di posti per categorie particolari:

  • 5 posti riservati a chi è in possesso dell’attestato di bilinguismo;
  • 75 posti riservati ai familiari di militari o poliziotti deceduti in servizio;
  • 30 posti per ufficiali delle forze armate che hanno concluso, senza demerito, la ferma biennale;
  • 15 posti riservati ai diplomati del Centro Studi della Polizia di Stato di Fermo.

Requisiti e limiti di età

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, oltre ai requisiti psico-fisici richiesti per le forze dell’ordine. Uno degli elementi principali da considerare è il limite di età:

  • Età massima: 28 anni, non compiuti alla data di scadenza del bando.

Tuttavia, sono previste alcune deroghe:

  • Il limite si estende a 31 anni per chi ha svolto servizio militare;
  • Non si applica ai poliziotti in servizio da almeno tre anni;
  • È elevato a 33 anni per i dipendenti dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno.

Domanda di partecipazione

La domanda va compilata esclusivamente online, collegandosi al sito:
concorsionline.poliziadistato.it

Per accedere alla piattaforma è necessario:

  • Il possesso di SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) intestato al candidato.

Il termine ultimo per l’invio della candidatura è mercoledì 30 aprile 2025.

Fasi del concorso

Il percorso concorsuale si articola in cinque fasi selettive, tutte obbligatorie:

  1. Prova scritta (quiz a risposta multipla)
  2. Prova di efficienza fisica
  3. Accertamenti psico-fisici
  4. Accertamento attitudinale
  5. Prova orale

L’amministrazione si riserva il diritto di modificare l’ordine delle prove, dandone comunicazione ufficiale.

Prova scritta

La prova scritta consiste in 100 domande a scelta multipla, ciascuna con 5 opzioni di risposta. Le materie oggetto del quiz sono:

  • Diritto penale
  • Diritto processuale penale
  • Diritto costituzionale

Sarà pubblicata una banca dati ufficiale di 5.000 quesiti, dalla quale verranno estratte le domande per la prova.

Prova di efficienza fisica

Questa prova serve a verificare la preparazione atletica dei candidati. Gli esercizi variano per uomini e donne:

EsercizioUominiDonneNote
Corsa 1.000 mmax 3’55”max 4’55”
Salto in altomin 1,20 mmin 1,00 mmax 3 tentativi
Piegamenti sulle braccia1510in 2 minuti, senza pause

Accertamenti psico-fisici

Questa fase include una serie di esami medici volti a verificare lo stato di salute del candidato, con particolare attenzione a:

  • Vista
  • Udito
  • Esami del sangue
  • Massa grassa e muscolare

Cause di esclusione:

  • Tatuaggi visibili con l’uniforme o ritenuti inappropriati per contenuto o posizione;
  • Uso o abuso di droghe o alcolici.

Accertamento attitudinale

Consiste in test psico-attitudinali e colloqui individuali, anche con la presenza di psicologi, per verificare la compatibilità del candidato con il ruolo da ricoprire.

Prova orale

La prova orale è riservata ai 4.500 candidati con il punteggio più alto nello scritto. Si articola in un colloquio sulle materie già oggetto della prova scritta, con l’aggiunta delle seguenti:

  • Diritto amministrativo, con focus sulla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  • Diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni, tutela dei diritti);
  • Lingua inglese: traduzione senza vocabolario + breve colloquio;
  • Informatica: uso dei principali software da ufficio.

Informazioni e bando ufficiale

Per approfondire tutti i dettagli e scaricare il bando ufficiale, è possibile visitare il portale:
inpa.gov.it

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione