ร ormai imminente la pubblicazione in GU del bando per il concorso scuola 2024, che metterร a disposizione circa 20.000 posti, di cui 5.785 riservati al sostegno. Questo concorso รจ un tassello cruciale per raggiungere lโobiettivo di 70.000 nuove assunzioni di docenti entro il 2026, una cifra ambiziosa che mira a coprire le esigenze del sistema scolastico italiano.
Concorso Scuola 2024: imminente la pubblicazione del Bando in Gazzetta Ufficiale
Il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha come obiettivo quello di perfezionare 20.000 assunzioni entro il 2024 e altre 30.000 entro il 2025. La pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale รจ attesa a breve, ma potrebbe subire un lieve ritardo a causa della ricognizione delle aule destinate ai concorsi 2024/25, prorogata inizialmente al 26 ottobre e successivamente al 23 novembre.
Negli ultimi incontri con i sindacati, il Ministero ha illustrato le modifiche ai Regolamenti dei concorsi per la scuola secondaria e per lโinfanzia e primaria. Ora, ottenuto il parere favorevole, il decreto con queste modifiche sarร presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rendendo operativa la nuova struttura del concorso. Resta invece in attesa di approvazione il decreto di autorizzazione per il secondo concorso PNRR, pensato per coprire i posti vacanti non utilizzati nelle assunzioni 2024/25, al fine di ottimizzare lโutilizzo delle risorse disponibili.
Concorso Scuola 2024: si prevede un incremento della disponibilitร
Il contingente di posti inizialmente previsto per il bando 2024 ammonta a 19.032 unitร , distribuite come segue:
- 13.247 posti per insegnamenti su posto comune
- 5.785 posti per il sostegno
Tuttavia, il Ministero sta valutando l’opportunitร di incrementare il numero di posti disponibili. Seguendo lโesperienza del concorso bandito a dicembre 2023, che ha visto un ampliamento delle posizioni disponibili, รจ probabile che anche per il concorso 2024 si adotti un approccio flessibile. Lโincremento potrebbe essere dettato dalla necessitร di compensare eventuali posti che potrebbero rimanere vacanti dopo le assegnazioni, garantendo cosรฌ una copertura piรน estesa.
Distribuzione per grado di scuola e Regione
Il bando 2024 servirร anche a chiarire la distribuzione dei posti per grado di scuola e Regione. Questa ripartizione รจ fondamentale per rispondere alle specifiche esigenze territoriali e consentire unโallocazione mirata del personale. La disponibilitร dei posti sarร differenziata tra scuole dellโinfanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, con particolare attenzione al sostegno. Lโobiettivo รจ coprire le aree in cui si registra una maggiore carenza di personale qualificato e rispondere alle necessitร degli studenti con disabilitร .
Per chi partecipa al concorso, la distribuzione regionale dei posti rappresenta un elemento cruciale nella pianificazione delle proprie scelte. Infatti, i candidati potranno avere maggiori possibilitร di ottenere una posizione in Regioni o province con un alto numero di posti disponibili, in particolare nelle zone dove si registrano maggiori vacanze di organico.
Obiettivi del concorso: 70.000 docenti assunti entro il 2026
Il concorso scuola 2024 รจ parte di una strategia piรน ampia del Ministero per raggiungere lโobiettivo di 70.000 docenti assunti entro il 2026. Questo piano prevede assunzioni costanti e programmati aggiornamenti delle graduatorie per coprire le necessitร didattiche e garantire la continuitร didattica in tutte le scuole. La strategia mira non solo a ridurre il numero di supplenti, ma anche a favorire una maggiore stabilitร del corpo docente, con effetti positivi sulla qualitร dell’insegnamento e sullโorganizzazione delle scuole.
La disponibilitร di posti verrร modulata sulla base di un’analisi attenta del fabbisogno scolastico, con particolare attenzione alle aree disciplinari e di sostegno. Il Ministero ha dimostrato di voler rispondere tempestivamente alle esigenze del sistema scolastico, facilitando lโaccesso di nuovi insegnanti qualificati e riducendo il gap di personale che attualmente interessa numerose scuole.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.