Conferma supplenti su sostegno: istruzioni MIM per il 2025/26

Il MIM detta le regole per confermare i supplenti su sostegno nel 2025/26: quattro fasi operative per garantire la continuità didattica agli alunni

30 maggio 2025 10:03
Conferma supplenti su sostegno: istruzioni MIM per il 2025/26 - Insegnate dubbiosa
Insegnate dubbiosa
Condividi

Il MIM ha diffuso la nota del 29 maggio 2025 con le prime indicazioni operative per la conferma dei supplenti su posto di sostegno. Il processo si articola in quattro fasi e coinvolge dirigenti scolastici, famiglie e docenti. In attesa delle istruzioni definitive per il nuovo anno scolastico, ecco come procedere.

Prima fase: richiesta delle famiglieper la conferma del docente di sostegno e funzione SIDI

La prima azione riguarda i Dirigenti Scolastici, che entro il 31 maggio devono acquisire la richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità certificata per la conferma del docente di sostegno. Se sussistono le condizioni, e previa disponibilità del docente, si utilizzerà la funzione SIDI seguendo il percorso: Fascicolo Personale Scuola → Informatizzazione Nomine Supplenze → Gestisci Anno Corrente → Continuità Didattica.

Il sistema richiederà l'inserimento di: codice fiscale del docente, tipologia di contratto (annuale o fino al termine delle attività didattiche), numero di ore in caso di spezzone, sede di servizio attuale e futura, e grado di istruzione.

Seconda fase: istanza POLIS e scelta della conferma

La seconda fase coinvolge direttamente il docente che aspira alla conferma. Nell'ambito della compilazione dell'istanza POLIS per l'assegnazione delle supplenze 2025/26, sarà possibile esprimere in via definitiva e vincolante la volontà di conferma, con precedenza assoluta sul posto di sostegno nella scuola di servizio dell'a.s. 2024/25. Tale opzione sostituirà le scelte ordinarie e sarà considerata prioritaria nella fase di attribuzione delle supplenze.

Terza fase: verifica informatizzata della nominabilità

Conclusa la fase delle nomine in ruolo (inclusa la mini call veloce sostegno), gli Uffici scolastici territoriali procederanno, prima delle assegnazioni da GPS e GaE, a una verifica informatizzata della nominabilità del docente richiedente la conferma. Questa verifica sarà effettuata su apposita piattaforma ministeriale e sarà determinante per il prosieguo dell’iter.

Quarta fase: provvedimento formale di conferma del docente di sostegno

Se il docente risulterà nominabile e il posto confermabile disponibile, l'Ufficio scolastico adotterà un provvedimento formale di conferma. In automatico, il docente verrà escluso dalle nomine ordinarie a tempo determinato e il posto non sarà più disponibile per l’attribuzione tramite GPS.

Tale procedura è disciplinata dal DM 32 del 26 febbraio 2025, già illustrato nella nota MIM del 7 maggio scorso. Si attendono ulteriori indicazioni con la pubblicazione delle istruzioni ufficiali per le supplenze 2025/26.